Что такое findslide.org?

FindSlide.org - это сайт презентаций, докладов, шаблонов в формате PowerPoint.


Для правообладателей

Обратная связь

Email: Нажмите что бы посмотреть 

Яндекс.Метрика

Презентация на тему Sociologia generale e dell’innovazione digitale

Содержание

Struttura del corsoConcetto di innovazione digitale e rilevanza strategica delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ICT, e della Società dell’informazione Sociologia della globalizzazione in prospettiva economica, politica e culturale (comprese le migrazioni) Nascita, caratteristiche e prospettive
Sociologia generale e dell’innovazione digitaleSecondo modulo A.A. 2015-2016 Struttura del corsoConcetto di innovazione digitale e rilevanza strategica delle tecnologie dell’informazione Innovazione, società dell’informazione e media digitali CARATTERISTICHE DEI «NUOVI» MEDIA/1   DigitaliTrasportano informazione rappresentata da una sequenza CARATTERISTICHE DEI «NUOVI» MEDIA/2   DistribuitiModello distribuito di gestione delle tecnologie, CARATTERISTICHE DEI «NUOVI» MEDIA/3  InterattiviGli utenti possono interagire con i contenuti, Information and Communications Technology (ICT)Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (in inglese  Information and Communications la globalizzazione: fenomenologia, approcci, definizione e storia FENOMENOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE/1 Compressione dello spazio grazie alle innovazioni tecnologiche (perdita di FENOMENOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE/2Aterritorialità: deterritorializzazione e riterritorializzazione (rapporto tra globale e locale: il FENOMENOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE/3La globalizzazione è un processo in cui si riscontrano le Sostenitori e critici della globalizzazioneI sostenitori e i critici sono presentati in Approcci alla globalizzazione Si possono distinguere tre approcci fondamentali alla globalizzazione: globalismo Globalismo Secondo il globalismo (Kenichi Ohmae, Robert Reich, Martin Albrow, Ulrich Beck, Scetticismo Per gli scettici (Paul Hirst e Grame Thompson, 1996) il mondo Trasformazionalismo Trasformazioni globali ma differenziazione e radicamentoEconomia mutata a livello globale; nuova La storia della globalizzazione Alcuni storici della globalizzazione distinguono tra Globalizzazione postcoloniale Globalizzazione moderna Trasformazioni fondamentali di tipo economico (capitalismo), tecnologico (tecnologia industriale) e Definizione di globalizzazione La globalizzazione è un fenomeno mondiale anziché regionale; al Globalizzazione ed economia Premessa metodologica Essere pluralisti sulla multi-causalità della globalizzazione è corretto ma non La nuova economia globale Caratteristiche della nuova economiaInformazionale: produttività e competitività dipendono La nuova economia capitalisticaRistrutturazione del capitalismo dalla metà degli anni Settanta del Globalizzazione economicaPer globalizzazione in ambito economico si intende neoliberismo e libero scambio Disuguaglianza e globalizzazione Il divario di reddito tra il 20 % della LA MONDIALIZZAZIONE DI François Chesnais/1Vicina alla posizione del «pensiero unico» (Ignacio Ramonet, LA MONDIALIZZAZIONE DI François Chesnais/2Il successo della mondializzazione non sarebbe stato possibile La nuova polarizzazione mondiale secondo samir amin/1Incentrata sulle forme della nuova polarizzazione La nuova polarizzazione mondiale secondo samir amin/2Se di «nuovo ordine» si può La nuova polarizzazione mondiale secondo samir amin/3L’industria meccanica è stata a sua La nuova polarizzazione mondiale secondo samir amin/4La soluzione deve implicare la modificazione Globalizzazione e relazioni internazionali Approccio delle relazioni internazionaliNuova e distinta fase della politica mondiale all’indomani della Nuovi modelli di relazioni internazionaliIl politologo statunitense Samuel Huntington propone quattro modelli Modello dello «scontro delle civiltà»Modello proposto da Huntington: scontro tra sette, otto Governance without governmentJames N. Rosenau (1924-2011), politologo e studioso di relazioni internazionali L’ordine «permissivo» della globalizzazionePer Robert Gilpin (1930), politologo americano che muove da La democrazia cosmopolitica dei western globalistIn conformità a un comune riferimento al il costituzionalismo mondiale di richard falkPer Richard Falk (1930), professore di diritto David Held: Dallo stato moderno al governo cosmopolitico David Held (1951), politologo Obiettivi del modello cosmopolitico di democrazia Obiettivi del modello cosmopolitico di democrazia Ulrich Beck e la sfera pubblica globalePer il sociologo tedesco Ulrich Beck la costellazione post-nazionale di habermas/1Jürgen Habermas (1929), filosofo tedesco, nella Costellazione postnazionale la costellazione post-nazionale di habermas/2Il rafforzamento delle capacità governative delle istituzioni europee Critica al cosmopolitismo democraticoCritiche ai globalisti giuridici: lo Stato moderno è all’origine CRITICA INCENTRATA SUL RUOLO DELLO STATO NAZIONALE/1Non v’è dubbio che il sistema CRITICA INCENTRATA SUL RUOLO DELLO STATO NAZIONALE/2Gli Stati nazionali, pur cedendo parte Globalizzazione e politica Approccio politico alla globalizzazioneQuestione della sopravvivenza o declino dello Stato nazionale. Genesi Fine dello stato?Fino a che punto si può parlare di crisi dell’autorità L’analisi di kenichi ohmae/1Lo studioso giapponese di organizzazioni Kenichi Ohmae (1943) (La L’analisi di kenichi ohmae/2Un altro motivo riguarda la difficoltà di stabilire il L’analisi di kenichi ohmae/3Lo Stato, quindi, a causa della concessione del «minimo L’analisi di kenichi ohmae/4Dal punto di vista economico, l’economia globale, attraverso gli La tesi di susan strange/1La tesi della studiosa britannica di relazioni internazionali La tesi di susan strange/2Il secondo paradosso riguarda la volontà di un La tesi di susan strange/3L’analisi non conduce alla semplice affermazione del declino GLI «ASSEMBLAGGI» DI SASKIA SASSEN/1Secondo la sociologa ed economista statunitense Saskia Sassen GLI «ASSEMBLAGGI» DI SASKIA SASSEN/2Le città globali sono un esempio di come GLI «ASSEMBLAGGI» DI SASKIA SASSEN/3Il secondo elemento riguarda l’emergere di un nuovo GLI «ASSEMBLAGGI» DI SASKIA SASSEN/4Il rapporto tra economia globale e Stato nazionale LA PROSPETTIVA DELL’IMPERO/1Il tempo di scrittura del libro di Michael Hardt e LA PROSPETTIVA DELL’IMPERO/2Da una parte, lo spazio globale è ridisegnato in termini LA PROSPETTIVA DELL’IMPERO/3La tesi di fondo del libro è tutta politica e CONCLUSIONE SU STATO E GLOBALIZZAZIONERisulta minoritaria la tesi di chi ne pronostica Conclusioni su politica e globalizzazioneLa globalizzazione economica ha eroso la sovranità dello Globalizzazione e cultura CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/1Al centro del dibattito vi è la condizione di «inter-relazionalità CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/2Secondo Habermas, la diffusione globale dei mass media elettronici ha CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/3Roland Robertson e Mike Featherstone, sociologi britannici, sostengono che la CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/4L’economista e filosofia francese Serge Latouche (1940) nel suo L’occidentalizzazione CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/5La retorica della cultura globale e della nascente cittadinanza cosmopolitica Globalizzazione e migrazioni Tipologia delle migrazioniMigrazione legale e clandestinaMigrazione volontaria e forzata (esistono al mondo Reti e sistemi migratoriLegami postcoloniali tra Paesi ex colonizzatori e Paesi ex Cause economiche delle migrazioniDistinzione tra ragioni economiche e strutture economiche, intese come Fattori che trasformano miseria e disoccupazione in spinta alla  migrazioneA) Le Storia delle migrazioniNel 2005 sono stati registrati185 milioni di immigrati nel mondo Migrazioni e modelli di cittadinanza Differenza tra Paesi in cui i figli Effetti delle migrazioniNel 2006 le persone nate all’estero erano circa il 12% Cambiare punto di vista sulle migrazioniArgomentazioni che partono dai bisogni dei migranti Immigrazione come risorsa/1Argomento della riduzione generalizzata dei salari prodotta dalle migrazioni. Non Immigrazione come risorsa/2Le migrazioni possono essere uno stimolo per i governi dei Geo-economia delle migrazioniÈ tipica la partecipazione dei Paesi di accoglienza ai processi Vincoli economici e reti migratorie fra paesi Lo sviluppo di un’agricoltura legata Vincoli creati dal reclutamento diretto e dalle reti etnicheIl reclutamento può avvenire Esportazione organizzata di lavoratoriNesso tra la crescita dell’esportazione organizzata, legale e/o clandestina, Esportazione di manodopera organizzata dallo statoCorea del Sud (industria delle costruzioni negli La tratta delle donneLa tratta internazionale delle donne è cresciuta enormemente negli Il confine come metodoPunto di partenza è il volume di Sandro Mezzadra Moltiplicazione del lavoroIl confine gioca un ruolo fondamentale soprattutto nella produzione della Inclusione differenzialeLa diffusione crescente di strutture di detenzione per migranti nel mondo La macchina sovrana della governamentalita’I sistemi contemporanei di controllo della migrazione e Nascita della società in rete Informazionalismo come modo di sviluppo post-industriale del capitalismoTesto di ferimento è M. il paradigma della tecnologia dell’informazione1) L’informazione rappresenta la sua materia prima: le Economia informazionale e globale/1La nuova economia informazionale integra l’economia industriale attraverso l’approfondimento Economia informazionale e globale/2Il nuovo sistema di produzione dipende da una combinazione Impresa a rete/1L’ascesa dell’economia globale e informazionale è contraddistinta dallo sviluppo di Impresa a rete/2Dal punto di vista organizzativo, la prima transizione che favorisce Il paradigma del lavoro informazionaleMaggiori sono la portata e l’intensità della diffusione Lavoro informazionale e processo produttivo informazionaleIl processo lavorativo informazionale è determinato dalle La nuova divisione del lavoro/1La nuova divisione del lavoro secondo il modello La nuova divisione del lavoro/2Sulla base della capacità di creare relazioni si Cultura della «virtualità reale»Duemilasettecento anni dopo l’invenzione della scrittura alfabetica, si sta Lo spazio dei flussi/1Non si assiste alla scomparsa di regioni e località, Lo spazio dei flussi/2Il primo strato, il primo supporto materiale dello spazio Il tempo senza tempoCompressione del tempo, che equivale alla scomparsa della sequenza Simultaneità e atemporalitàIl tempo nei media diventa sincronico in un orizzonte piatto, Conclusioni sulla società in reteI rapporti capitalistici di produzione persistono, ma capitale
Слайды презентации

Слайд 2 Struttura del corso
Concetto di innovazione digitale e rilevanza

Struttura del corsoConcetto di innovazione digitale e rilevanza strategica delle tecnologie

strategica delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ICT, e

della Società dell’informazione
Sociologia della globalizzazione in prospettiva economica, politica e culturale (comprese le migrazioni)
Nascita, caratteristiche e prospettive della «società in rete» (Network Society)
Cenni di sociologia delle comunicazioni di massa
Sociologia dei media digitali


Слайд 3 Innovazione, società dell’informazione e media digitali

Innovazione, società dell’informazione e media digitali

Слайд 4 CARATTERISTICHE DEI «NUOVI» MEDIA/1
Digitali
Trasportano informazione rappresentata

CARATTERISTICHE DEI «NUOVI» MEDIA/1  DigitaliTrasportano informazione rappresentata da una sequenza

da una sequenza numerica che viene poi rielaborata. Possono

trasformare codici analogici in digitali e viceversa: una fotocamera digitale trasforma un segnale analogico (la luce che entra nell’obiettivo) in un codice digitale (il file in cui l’immagine viene stoccata all’interno della fotocamera). Al contrario, un lettore mp3 trasforma un codice digitale (il file mp3) in un segnale analogico (la musica che trasmette ai diffusori o alle cuffie)

Ipertestuali
Permettono di fruire dei contenuti in modo non lineare (es.: pagina web e sistema dei link; si passa da un testo a un video, a una canzone, a una voce di Wikipedia. Si fondono insieme testo, musica e video)


Слайд 5 CARATTERISTICHE DEI «NUOVI» MEDIA/2
Distribuiti
Modello distribuito

CARATTERISTICHE DEI «NUOVI» MEDIA/2  DistribuitiModello distribuito di gestione delle tecnologie,

di gestione delle tecnologie, che si basa su tre

caratteristiche: a) diffusione di microprocessori, presenti inizialmente nei computer e oggi anche in tablet e smartphone; b) diffusione dell’accesso alle reti telematiche e in particolare a Internet; c) software e piattaforme che permettono agli utenti di creare contenuti. Struttura orizzontale a rete
Dal brodcasting al narrowcasting al webcasting. Il brodcasting è una modalità di trasmissione della comunicazione da uno a molti, tipica dei mass media tradizionali (stampa, radio, tv), in cui c’è una sorgente di comunicazione che irradia il proprio contenuto a una collettività di persone pensata come indistinta e che viene definita pubblico dei media (o massa). Il narrowcasting è un’architettura di trasmissione della comunicazione che prevede un rapporto da pochi a pochi. Con il narrowcasting è possibile usare un canale comunicativo per trasmettere contenuti a pubblici specifici, a un’audience ben precisa. È tipica della televisione via cavo e segna il passaggio a audience segmentate. Il webcasting indica l’architettura di trasmissione di contenuti tipica del broadcasting (da uno a molti) erogata attraverso le reti digitali. Si può anche parlare di socialcasting, che è la modalità di trasmissione caratteristica del web sociale e partecipativo, il cui processo distributivo fa riferimento a una community di persone che decidono in autonomia di aumentare la circolazione di un contenuto grazie alle opportunità di condivisione rese possibili dalle nuove piattaforme tecnologiche


Слайд 6 CARATTERISTICHE DEI «NUOVI» MEDIA/3
Interattivi
Gli utenti possono

CARATTERISTICHE DEI «NUOVI» MEDIA/3 InterattiviGli utenti possono interagire con i contenuti,

interagire con i contenuti, modificarli o produrli in prima

persona 
Sociali
I social network site o social media come Facebook, YouTube, Instagram o Twitter permettono di creare un profilo personale pubblico con cui entrare in contatto con altre persone e condividere con esse contenuti vari 
Mobili
Le tecnologie mobili di rete, come cellulari, smartphone e tablet, rendono pervasivi i media digitali, poiché permettono agli individui di accedere alla rete per scrivere, pubblicare contenuti o ricercare informazioni da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, svincolandoli dalla necessità di accedere a un personal computer collegato a una rete telefonica
  (Fonti: A. Arviddson – A. Delfanti, Introduzione ai media digitali, Bologna, Il Mulino, 2013; D. Bennato, Sociologia dei media digitali, Roma-Bari, Laterza, 2011).


Слайд 7 Information and Communications Technology (ICT)
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (in inglese

Information and Communications Technology (ICT)Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (in inglese  Information and

 Information and Communications Technology, in acronimo ICT), sono l’insieme dei

metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni (tecnologie digitali comprese)
Nelle tecnologie dell’informazione rientra l’insieme convergente di tecnologie della microelettronica, dell’elaborazione dati (apparecchi digitali e programmi software), delle telecomunicazioni/trasmissione, dell’ingegneria genetica, dei suoi sviluppi e delle sue applicazioni. La trasformazione tecnologica attuale conosce un’espansione esponenziale per la sua capacità di creare un’interfaccia tra i diversi campi tecnologici attraverso il comune linguaggio digitale in cui l’informazione è generata, archiviata, scaricata, elaborata e trasmessa


Слайд 8 la globalizzazione: fenomenologia, approcci, definizione e storia

la globalizzazione: fenomenologia, approcci, definizione e storia

Слайд 9 FENOMENOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE/1
Compressione dello spazio grazie alle innovazioni

FENOMENOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE/1 Compressione dello spazio grazie alle innovazioni tecnologiche (perdita

tecnologiche (perdita di importanza del territorio e della geografia).

David Harvey parla di «annnientamento dello spazio» (La crisi della modernità [1990], Milano, Il Saggiatore, 1993). È un processo in cui s’indeboliscono i vincoli geografici su assetti economici, politici, sociali e culturali
Interconnessione, ossia maggiore circolazione di merci, denaro, tecnologie, informazioni, persone, idee, oltre i confini geografici, politici e culturali
Interdipendenza di queste attività
Coscienza del mondo come un unico spazio interconnesso
Accelerazione dei processi e delle interazioni globali


Слайд 10 FENOMENOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE/2
Aterritorialità: deterritorializzazione e riterritorializzazione (rapporto tra

FENOMENOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE/2Aterritorialità: deterritorializzazione e riterritorializzazione (rapporto tra globale e locale:

globale e locale: il locale è investito da processi

globali ma può anche reagire in senso particolaristico e nazionalistico-identitario)
Distinzione tra flussi (beni, persone, simboli e informazioni) e reti e sfere d’interazioni secondo regole e modelli che diventano sistemi stabili
Distinzione tra globalizzazione e interdipendenza (in assenza di gerarchie), integrazione (che presuppone una comunità condivisa), universalismo (rilevanza per tutti i popoli e tutti gli ambienti) e convergenza (armonia e omogeneità)
Differenza tra globalizzazione e imperialismo: la prima è un fenomeno postcoloniale, un processo aperto e dagli esiti imprevedibili

Слайд 11 FENOMENOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE/3
La globalizzazione è un processo in

FENOMENOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE/3La globalizzazione è un processo in cui si riscontrano

cui si riscontrano le seguenti caratteristiche: l’odierna economia capitalistica,

che funziona in tempo reale e in cui i processi del capitale, i mercati, i flussi d’informazione e la tecnologia funzionano utilizzando come proprio spazio la globalità del pianeta, scavalcando frontiere nazionali e controlli territoriali; la formazione d’istituzioni globali dotate di grandi poteri per gestire la complessità economica crescente (per esempio il WTO, Organizzazione mondiale del commercio, o il FMI, Fondo monetario internazionale); l’emergere di una cultura globale e di movimenti sovranazionali (di persone e idee) che conducono a un indebolimento delle lealtà particolari; la speculare intensificazione di sentimenti di appartenenza locali e comunitari, che portano a rivendicare un’autonomia al di fuori del controllo statale centrale; il deficit di democrazia con il prevalere del livello amministrativo su quello rappresentativo e la crisi della società del lavoro, dinamiche che scaturiscono dalle sfide attuate sia dal mercato sia dalla società civile stessa.


Слайд 12 Sostenitori e critici della globalizzazione
I sostenitori e i

Sostenitori e critici della globalizzazioneI sostenitori e i critici sono presentati

critici sono presentati in base alle posizioni prese rispetto

a tre principali questioni
La prima è rappresentata da ciò che si può definire binomio automatismo/decisionismo della globalizzazione: quest’ultima è espressione di un destino irreversibile, di un’evoluzione inevitabile, oppure mantiene ancora un ruolo per il soggetto e per gli Stati e per la loro autonomia decisionale?
La seconda riguarda il binomio ordine/caos: la globalizzazione è caratterizzata dall’emergere di nuove dimensioni e strutture sistemiche ‘globali’ chiaramente identificabili, oppure dall’erompere di un disordine incontrollabile, oppure, ancora, dal consolidarsi di un caos sistemico?
La terza questione riguarda la sorte dello Stato: è definitivamente consegnato al mercato o possiede ancora un margine di manovra autonomo?


Слайд 13 Approcci alla globalizzazione
Si possono distinguere tre approcci fondamentali

Approcci alla globalizzazione Si possono distinguere tre approcci fondamentali alla globalizzazione:

alla globalizzazione: globalismo cosmopolitico, scetticismo critico e trasformazionalismo
(Fonte:

L. Martell, Sociologia della globalizzazione [2010], Torino, Einaudi, 2011)

Слайд 14 Globalismo
Secondo il globalismo (Kenichi Ohmae, Robert Reich, Martin

Globalismo Secondo il globalismo (Kenichi Ohmae, Robert Reich, Martin Albrow, Ulrich

Albrow, Ulrich Beck, John Urry), a causa della globalizzazione,

interpretata come fenomeno nuovo, le economie nazionali perdono d’importanza per effetto della libera circolazione dei capitali (economia globale); lo Stato nazione è destinato a declinare (perdita di sovranità); nascono culture globali omologate e ibridizzate (omologazione culturale), in cui le differenze nazionali sono sempre meno marcate.
I globalisti sostengono la centralità dei mezzi di comunicazione elettronica globali come Internet, i programmi televisivi globalizzati, l’immigrazione e il turismo. Il declino dello Stato nazione porterebbe a una governance globale funzionale al neoliberismo; si assisterebbe così alla fine della democrazia sociale e dello Stato assistenziale (Welfare-State).


Слайд 15 Scetticismo
Per gli scettici (Paul Hirst e Grame Thompson,

Scetticismo Per gli scettici (Paul Hirst e Grame Thompson, 1996) il

1996) il mondo non è globalizzato ma internazionalizzato e

l’internazionalizzazione non è un fenomeno nuovo. Esistono distinte economie e imprese nazionali; l’internazionalizzazione dell’economia è limitata alle economie avanzate piuttosto che essere su scala mondiale e inclusiva; l’internazionalizzazione non crea nuove strutture globali ma si compie all’interno di strutture nazionali e inter-nazionali già esistenti.
Approccio empirico degli scettici vs. approccio astratto e generale dei globalisti.
Economia internazionale; economia triadica, regionale, ingiustizia economica; intervento dello Stato e protezionismo; potere e disuguaglianza; nazionalismo e scontro di culture; americanizzazione; scetticismo economico, politico e culturale (S. Huntington, Lo scontro delle civiltà, 1996; B. Barber, Jihad Versus McWorld, 1996).


Слайд 16 Trasformazionalismo
Trasformazioni globali ma differenziazione e radicamento
Economia mutata a

Trasformazionalismo Trasformazioni globali ma differenziazione e radicamentoEconomia mutata a livello globale;

livello globale; nuova stratificazione; globalizzata ma differenziata
Politica mutata a

livello globale; Stati nazionali importanti ma ricostituiti; sovranità condivisa
Cultura mutata a livello globale; ibridazione; globalizzazione complessa, differenziata; democrazia cosmopolitica
I trasformazionalisti (David Held e Antony G. McGrew) si pongono in modo critico nei confronti dell’iperglobalismo e ne vogliono formulare un quadro più articolato ma, diversamente dallo scetticismo, avvertono che la globalizzazione sta cambiando il mondo.

Слайд 17 La storia della globalizzazione
Alcuni storici della globalizzazione distinguono

La storia della globalizzazione Alcuni storici della globalizzazione distinguono tra Globalizzazione

tra
Globalizzazione postcoloniale tra XX e XXI secolo, globalizzazione

moderna dopo il 1800, protoglobalizzazione dal 1600 al 1800 e globalizzazione arcaica prima del 1600 (A.G. Hopkins, The History of Globalization, 2002 e R. Holton, Making Globalization, 2005). Teoria dei sistemi-mondo di Immanuel Wallerstein (The Modern World System, 3 voll., 1974, 1980, 1989).
Sebbene in epoca premoderna vi siano state tendenze globalizzanti, la struttura fondamentale della globalizzazione attuale si è sviluppata prevalentemente in epoca moderna. Capitalismo, industrializzazione, mezzi di comunicazione globali e Stati nazionali – queste trasformazioni cominciarono all’inizio dell’epoca moderna e sono decollate con lo sviluppo della moderna epoca industriale.


Слайд 18 Globalizzazione moderna
Trasformazioni fondamentali di tipo economico (capitalismo), tecnologico

Globalizzazione moderna Trasformazioni fondamentali di tipo economico (capitalismo), tecnologico (tecnologia industriale)

(tecnologia industriale) e politico (Stato nazionale) hanno permesso il

passaggio dai viaggi in terre lontane di epoca premoderna ai sistemi globali
Incremento dei flussi transnazionali e loro passaggio da una portata regionale a una portata globale (imperialismo, commercio e immigrazione)
Questi flussi divennero sistemi e strutture stabili e consolidate
Molte trasformazioni di epoca moderna sono alla base della globalizzazione più recente, che ne rappresenta un’accelerazione, un’intensificazione e un ampliamento
Elemento ricorrente di queste trasformazioni è il potere – imperialista, delle imprese capitalistiche, degli Stati e militare. La globalizzazione è un fenomeno iniquo che presenta limiti di inclusione (inclusione asimmetrica) e di integrazione (assenza di una comunità globale), squilibri di potere e disuguaglianze. Triade economica costituita da Stati Uniti, Giappone e UE, Paesi in via di sviluppo in America Latina e Asia orientale e Paesi del Terzo Mondo nell’Africa subsahariana escluso il Sudafrica.


Слайд 19 Definizione di globalizzazione
La globalizzazione è un fenomeno mondiale

Definizione di globalizzazione La globalizzazione è un fenomeno mondiale anziché regionale;

anziché regionale; al di sopra dei flussi e delle

relazioni, caratterizzato da regolarità, sistemi e strutture; un fenomeno in cui le relazioni presentano aspetti di interdipendenza e si influenzano reciprocamente a livello mondiale. A porre le fondamenta dell’interdipendenza planetaria è stata l’epoca moderna e non quella premoderna. Tuttavia, potere e disuguaglianza hanno reso la globalizzazione un fenomeno iniquo e discriminatorio sul piano dell’integrazione e dell’inclusione. Se globalizzazione deve significare universalità e integrazione equa e uniforme, questo fenomeno non ha ancora raggiunto pieno compimento e potrebbe forse non compiersi mai (L. Martell, Sociologia della globalizzazione, 2010)


Слайд 20 Globalizzazione ed economia

Globalizzazione ed economia

Слайд 21 Premessa metodologica
Essere pluralisti sulla multi-causalità della globalizzazione è

Premessa metodologica Essere pluralisti sulla multi-causalità della globalizzazione è corretto ma

corretto ma non sufficiente. Bisogna analizzare i rapporti tra

le varie cause e vedere quali sono preponderanti
L’economia è alla base del fenomeno della globalizzazione (culturale, migratoria, politica, militare), pur non essendo l’unico fattore e anzi combinandosi con altri elementi come la politica e la cultura, che spesso sono alla base dell’economia e ne plasmano il corso
Mettere in evidenza le motivazioni economiche non significa ridurre la causalità a forze esclusivamente economiche o a strutture impersonali piuttosto che ad attori economici
Il fatto di attribuire motivazioni economiche può rendere necessario individuare attori non economici come gli Stati nazione e i loro interessi strategici in veste di figure chiave che le perseguono
Il fatto di dare priorità alle cause economiche non equivale a dire che esse sono sempre dominanti, che non sono influenzate da fattori politici e culturali o che abbiano sempre gli stessi effetti
La causalità economica non significa che la globalizzazione sarà omogenea

Слайд 22 La nuova economia globale
Caratteristiche della nuova economia
Informazionale: produttività

La nuova economia globale Caratteristiche della nuova economiaInformazionale: produttività e competitività

e competitività dipendono dalla capacità di generare, elaborare e

applicare informazione basata sulla conoscenza. La caratteristica della rivoluzione tecnologica attuale consiste non tanto nella centralità della conoscenza e dell’informazione ma nella loro applicazione a dispositivi per la generazione della conoscenza e per l’elaborazione/comunicazione dell’informazione, in un ciclo di feedback cumulativo tra innovazione e usi dell’innovazione.
Globale: le attività di produzione, consumo e circolazione, e le loro componenti (capitale, lavoro, materie prime, management, tecnologia, mercati) sono organizzati su scala globale. Un’economia globale funziona come un’unità in tempo reale su scala planetaria.
In rete: la concorrenza e la produttività hanno luogo in una ragnatela globale d’interazione tra reti aziendali
(Fonte: M. Castells, La nascita della società in rete, 2000)


Слайд 23 La nuova economia capitalistica
Ristrutturazione del capitalismo dalla metà

La nuova economia capitalisticaRistrutturazione del capitalismo dalla metà degli anni Settanta

degli anni Settanta del XX secolo. Crisi petrolifera del

1973-74, spirale inflazionistica. Risposta neoliberale (Thatcher e Reagan) basata su deregulation delle attività economiche nazionali, a cominciare dai mercati finanziari, liberalizzazione del commercio e dell’investimento internazionali (investimenti diretti all’estero), privatizzazione delle società di proprietà pubblica. Smantellamento del Welfare-State, riduzione della spesa pubblica e indebolimento dei sindacati e del lavoro
Ruolo del FMI e della Banca Mondiale nelle politiche di «adattamento strutturale» imposte ai Paesi in via di sviluppo: si richiede ai Paesi di compiere interventi strutturali nell’economia e nel settore pubblico come condizione necessaria per ricevere aiuti finanziari (Washington Consensus): liberalizzazione del commercio, della finanza, bassa inflazione, riduzione della spesa pubblica, eliminazione dei sussidi
Obiettivi delle riforme nelle imprese e nei governi: maggiore penetrazione della logica capitalistica di ricerca del profitto nei rapporti capitale-lavoro; incremento della produttività di lavoro e capitale; globalizzazione della produzione, della circolazione e dei mercati per ottenere in ogni luogo le condizioni più vantaggiose per realizzare profitti; assicurarsi l’appoggio dello Stato per aumentare produttività e competitività delle economie nazionali
Nuove tecnologie dell’informazione
Integrazione globale dei mercati finanziari che operano in tempo reale grazie ai nuovi sistemi informativi e alle tecnologie della comunicazione. I fattori dell’integrazione sono la deregulation dei mercati finanziari, i nuovi prodotti finanziari come i derivati, i movimenti speculativi, le aziende di valutazione del mercato come Standard & Poor o Mood’ys
Dissociazione tra flussi di capitali ed economie nazionali
Internazionalizzazione della produzione, della distribuzione e della gestione di beni e servizi. Tre aspetti interrelati: aumento dell’investimento diretto all’estero, ruolo delle imprese multinazionali come produttrici per l’economia globale, formazione di reti di produzione internazionali


Слайд 24 Globalizzazione economica
Per globalizzazione in ambito economico si intende

Globalizzazione economicaPer globalizzazione in ambito economico si intende neoliberismo e libero

neoliberismo e libero scambio a livello globale, con integrazione

dei Paesi poveri in un’economia mondiale di aperta competizione, libera importazione ed esportazione
Interdipendenza economica (es. crisi del 2007)
Mobilità dei capitali (riduzione delle norme statali che limitavano la circolazione di capitali nel mondo)
Volatilità dei capitali (conseguenze politiche e fiscali): le politiche degli Stati sono subordinate all’esigenza di attrarre capitali esteri
I governi perseguono politiche neoliberiste per assecondare gli interessi delle imprese (riduzione delle tasse e della spesa pubblica)
Ruolo della finanza internazionale: si sottrae al controllo dello Stato e circola superando confini nazionali; instabilità e volatilità dei mercati finanziari; importanza della speculazione; deregolamentazione e sviluppo dell’informatica
Messa in discussione della globalizzazione economica: nonostante gli attuali processi plurinazionali, transnazionali e addirittura globalizzanti, vi sono ragioni per cui non è possibile definirli globalizzazione, almeno secondo i criteri di integrazione, convergenza e inclusione
Le imprese multinazionali sono imprese nazionali e internazionali più che transnazionali, con sedi nazionali e capitale collocati perlopiù in alcune aree geografiche del mondo più ricco
Gli scambi commerciali avvengono a livello intra-regionale e interregionale fra le tre aree più ricche del mondo: Giappone e Asia orientale, Europa e Nord-America
Il flusso degli investimenti diretti all’estero (IDE) è circoscritto al mondo sviluppato
Esistono varianti nazionali del capitalismo globalizzato, alcune delle quali stataliste e collettiviste anziché neoliberiste (es.: Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Singapore, Cina)
Alternanza di protezionismo e libero mercato, a seconda degli interessi degli Stati nazionali. Nascita di blocchi economici regionali guidati dagli Stati nazionali (Mercato unico europeo, Nafta, Mercosur, Asean)
Potere e disuguaglianza frenano la globalizzazione
I governi degli Stati più ricchi potrebbero regolamentare i mercati finanziari

Слайд 25 Disuguaglianza e globalizzazione
Il divario di reddito tra

Disuguaglianza e globalizzazione Il divario di reddito tra il 20 %

il 20 % della popolazione mondiale che vive nei

Paesi più ricchi e il 20 % che vive in quelli più poveri è aumentato da 30:1 nel 1960 a 60:1 nel 1990 a 74:1 nel 1997
Il 5 % più ricco della popolazione mondiale ha un reddito 114 volte superiore a quello del 5 % più povero della popolazione; l’1 % più ricco riceve l’equivalente di quanto riceve il 57 % più povero
I 25 milioni di americani più ricchi hanno un reddito che equivale a quello di circa 2 miliardi di poverissimi del mondo, ossia di circa un terzo della popolazione mondiale. Il 2 % più ricco della popolazione mondiale possiede più della metà della ricchezza globale; la metà della popolazione più povera possiede l’1 %
Molti di questi fattori sono peggiorati anziché migliorare nel tempo. Nel 1820 il reddito pro capite dell’Europa occidentale era 2,9 volte quello dell’Africa; nel 1992 il rapporto era 13,2: 1
(Fonte: Rapporto 2003 Undp, United Nation Development Program)


Слайд 26 LA MONDIALIZZAZIONE DI François Chesnais/1
Vicina alla posizione del

LA MONDIALIZZAZIONE DI François Chesnais/1Vicina alla posizione del «pensiero unico» (Ignacio

«pensiero unico» (Ignacio Ramonet, «Le Monde Diplomatique»,1995) è quella

di Francois Chesnais (Mondializzazione del capitale e regime di accumulazione a dominanza finanziaria, in Miseria della mondializzazione [1996], Roma, Strategia della lumaca, 1997), collaboratore di «Le Monde Diplomatique», che usa il termine mondializzazione al posto di quello di globalizzazione
Quest’ultimo, infatti, è imbevuto di ideologia, rinviando all’idea di un destino ineluttabile. Secondo l’ideologia neoliberista, la globalizzazione è l’espressione stessa della modernità, segnando la vittoria delle forze del mercato finalmente libere dai vincoli dello Stato
Questa posizione tradisce una visione astratta del mercato, secondo cui al suo interno opererebbero agenti economici pressappoco uguali; a trarre il maggior vantaggio dalla liberalizzazione sarebbero quindi i consumatori, liberi di scegliere i prodotti di maggiore qualità e i prezzi più convenienti. Malgrado i principali eventi del XX secolo abbiano contraddetto la mitica capacità di autoregolazione del mercato, i neoliberisti continuano ad asserire che bisogna eliminare ogni tentativo di orientare e regolamentare politicamente il mercato 
Ma il contenuto effettivo della globalizzazione, sostiene Chesnais, non è dato dalla mondializzazione degli scambi ma da quella delle operazioni del capitale, sia in campo industriale sia in campo finanziario. Per rendersene conto basta paragonare i tassi di crescita degli scambi internazionali di beni e servizi con quelli degli investimenti diretti all’estero e dei profitti del capitale
Sostenendo che la mondializzazione riguarda il capitale finanziario, Chesnais sottolinea che essa coesiste e anzi implica l’emarginazione di vaste aree del mondo dai flussi economici. Questi riguardano soprattutto i movimenti di quella frazione sempre crescente di capitale mondiale che ha beneficiato delle misure di deregolamentazione finanziaria e i movimenti di capitale industriale che si concentrano in un contesto delimitato, da un lato, dai rapporti costitutivi dell’oligopolio mondiale e, dall’altro, dalle opportunità di delocalizzazione della produzione verso i Paesi a basso costo di manodopera, rese possibili dalla pressoché totale liberalizzazione degli scambi: le operazioni per far fruttare il capitale sono per definizione selettive



Слайд 27 LA MONDIALIZZAZIONE DI François Chesnais/2
Il successo della mondializzazione

LA MONDIALIZZAZIONE DI François Chesnais/2Il successo della mondializzazione non sarebbe stato

non sarebbe stato possibile senza i mutamenti sociali e

culturali indotti dalla rivoluzione conservatrice degli anni Settanta. La discussione intorno alla mondializzazione non riguarda, infatti, la sola sfera economica, ma anche le forme di dominazione sociale di una fase storica che ha visto l’avvio dei processi di privatizzazione, liberalizzazione e deregolamentazione e una offensiva politica e sociale ancora in corso, che ha come obiettivo l’eliminazione delle istituzioni e dei rapporti sociali che dal Dopoguerra hanno frenato la libertà d’azione del capitale, tutelando i cittadini lavoratori con diritti e protezione sociale. È nella sfera finanziaria che la rivoluzione conservatrice ha avuto gli effetti più rilevanti, conducendo alla crescita accelerata degli attivi finanziari e alla ricostituzione di una classe sociale di rentiers
La mondializzazione del capitale e la sua pretesa di dominare completamente i movimenti finanziari non cancella però l’esistenza degli Stati nazionali. Questi processi, sottolinea Chesnais, accentuano semplicemente i fattori di gerarchizzazione tra Paesi, ridefinendone al contempo la configurazione. Il peso degli Stati Uniti, per esempio, è aumentato soprattutto per la posizione che essi possiedono sul piano attualmente decisivo della finanza, dovuta alla dimensione e al grado di sofisticazione dei loro mercati finanziari.
Questa supremazia permette loro di imporre agli altri Paesi le regole del gioco a loro più convenienti, che ricalcano i bisogni del capitale finanziario di carattere rentier di cui essi sono l’epicentro. Gli Stati Uniti hanno utilizzato la sfera finanziaria per ristabilire un’egemonia mondiale che la loro perdita di competitività industriale aveva cominciato a erodere


Слайд 28 La nuova polarizzazione mondiale secondo samir amin/1
Incentrata sulle

La nuova polarizzazione mondiale secondo samir amin/1Incentrata sulle forme della nuova

forme della nuova polarizzazione tra centri e periferie del

mondo, creatasi con la mondializzazione, è l’analisi di Samir Amin, economista egiziano-francese (Le sfide della globalizzazione, in Miseria della mondializzazione [1996], Roma, Strategia della lumaca, 1997)
Amin parte dalla caratterizzazione del sistema capitalistico alla fine della guerra. Esso si basava su due aspetti fondamentali: l’esistenza degli Stati nazionali, che costituivano il quadro politico e sociale di gestione delle economie nazionali e rappresentavano i pilastri del sistema; la polarizzazione fra centro e periferia, che rappresentava il contrasto fra l’industrializzazione del Nord e la quasi assenza di industria nelle periferie del mondo
Queste due caratteristiche sono andate progressivamente erodendosi; da una parte, con l’entrata, sebbene ineguale, di molte periferie nell’era dell’industrializzazione, dall’altra, con il processo di inter-penetrazione dei capitali a livello dei componenti del centro, che ha disgregato i sistemi produttivi nazionali e segnato la loro ricomposizione come segmenti di un sistema produttivo mondializzato
Queste trasformazioni non hanno portato a un nuovo ordine mondiale, come sostengono i neoliberisti, ma a un disordine mondiale, derivante dalla decomposizione degli equilibri sistemici precedenti


Слайд 29 La nuova polarizzazione mondiale secondo samir amin/2
Se di

La nuova polarizzazione mondiale secondo samir amin/2Se di «nuovo ordine» si

«nuovo ordine» si può parlare, questo è dato dal

consolidamento di nuove forme di polarizzazione mondiale. Se si riconosce, infatti, che la posizione di un Paese nella piramide mondiale è data dalla capacità competitiva dei suoi prodotti sul mercato internazionale, non per questo si può accettare la teoria della vulgata liberista secondo cui tale posizione si conquista con strategie e politiche economiche razionali (dove la razionalità è misurata sul grado di sottomissione alle presunte leggi naturali del mercato)
Tra centri e periferie, infatti, si svolge una lotta ineguale, potendo i primi mettere in campo quelli che Amin chiama i cinque monopoli: tecnologia, controllo dei sistemi finanziari, accesso alle risorse naturali del pianeta, controllo dei mezzi di comunicazione, controllo dell’informazione, armi di distruzione di massa
Il funzionamento dell’economia mondiale non è espressione di una pura razionalità economica, ma s’inscrive nel quadro dei mobili condizionamenti realizzati da questi cinque monopoli. Tali condizionamenti annullano la portata dell’industrializzazione delle periferie, svalutano il lavoro produttivo incorporato nella loro produzione e sopravvalutano il preteso valore aggiunto connesso con le attività del centro
Una prima conclusione è che l’industrializzazione delle periferie non porrà fine alla polarizzazione, e soprattutto non porterà all’evoluzione sociale sperimentata in Occidente. Il fordismo e il compromesso tra capitale e lavoro si sono sviluppati dopo una lunga fase di preparazione, soprattutto dopo che la società era stata trasformata dalla grande industria meccanica


Слайд 30 La nuova polarizzazione mondiale secondo samir amin/3
L’industria meccanica

La nuova polarizzazione mondiale secondo samir amin/3L’industria meccanica è stata a

è stata a sua volta sostenuta da una rivoluzione

agricola continua, sviluppatasi in presenza di condizioni favorevoli: gli sbocchi offerti all’esplosione demografica europea dalle ondate migratorie verso l’America, l’abbondanza di materie prime provenienti dalle colonie. Nel Terzo mondo, invece, non esiste alcuna condizione favorevole che possa impedire un’espansione capitalistica in forma selvaggia e incontrollata. La coesistenza di un’armata attiva di lavoratori in rapida crescita con un «esercito di riserva» sempre consistente rende il conflitto sociale potenzialmente esplosivo
Nel mondo industrializzato, d’altra parte, il conflitto tra l’inter-penetrazione del capitale, che erode l’efficacia dello Stato-nazione come quadro di gestione dei compromessi sociali, e la permanenza di sistemi politici e ideologici fondati sulle realtà nazionali non troverà soluzioni soddisfacenti nel breve periodo


Слайд 31 La nuova polarizzazione mondiale secondo samir amin/4
La soluzione

La nuova polarizzazione mondiale secondo samir amin/4La soluzione deve implicare la

deve implicare la modificazione delle regole sociali che sovrintendono

alla ripartizione dei redditi e alle decisioni d’investimento: un progetto sociale che non si fondi sulla regola esclusiva della redditività dei capitali
È necessario dar vita a un grande progetto umanista, che risponda alle tensioni cui la mondializzazione sottopone tutte le società  
Esso implica la creazione di una sorta di Parlamento mondiale, che permetta di negoziare una corretta gestione del conflitto mondiale-nazionale negli ambiti della comunicazione, della politica e della cultura. In definitiva, vorrebbe dire rinnovare la prospettiva di un socialismo mondiale, che richiede la predisposizione di adeguate condizioni: ricomposizione delle forze politiche e ideologiche in grado di combattere i cinque monopoli sopra menzionati, ripresa di temi fondamentali come quello del rapporto fra democrazia politica e progresso sociale
Sul fronte politico, la sfida della mondializzazione impone di andare in direzione di forme di organizzazione del sistema mondiale più democratiche. In tale contesto, un obiettivo prioritario è la riorganizzazione del sistema globale a partire dalla costituzione di grandi regioni che riuniscano parti divise ma affini della periferia; un tipo di regionalizzazione che non esclude ma anzi richiede il rafforzamento di quella dell’Europa e della ex Unione Sovietica. I cinque monopoli, infatti, possono essere combattuti solo a questo livello
Rimane il fatto che la trasformazione del mondo comincia sempre dallo sviluppo della lotta di base; senza la trasformazione dei sistemi ideologici, politici e sociali nei contesti nazionali il discorso sulla polarizzazione e sulla mondializzazione resta un puro esercizio retorico


Слайд 33 Globalizzazione e relazioni internazionali

Globalizzazione e relazioni internazionali

Слайд 34 Approccio delle relazioni internazionali
Nuova e distinta fase della

Approccio delle relazioni internazionaliNuova e distinta fase della politica mondiale all’indomani

politica mondiale all’indomani della fine del bipolarismo e del

suo consolidato sistema di relazioni internazionali
Fine dell’ordine vestfaliano
Questioni: quali sono gli attori della politica globale? Qual è il peso effettivo degli Stati nazionali nell’attuale configurazione del potere a livello mondiale?
Risposte provengono dalla prospettiva realista (o neorealista), da quella del pluralismo liberale e del globalismo giuridico o del «governo cosmopolitico» (D. Held, D. Archibugi, U. Beck)


Слайд 35 Nuovi modelli di relazioni internazionali
Il politologo statunitense Samuel

Nuovi modelli di relazioni internazionaliIl politologo statunitense Samuel Huntington propone quattro

Huntington propone quattro modelli di relazioni internazionali:
A) Modello

monista: esiste un unico mondo riappacificato dopo il 1989 (tesi della «fine della storia» di Francis Fukuyama, 1989)
B) Modello dualista: nascono nuove divisioni e linee di conflitto bipolari fra Nord e Sud del mondo, fra centro e periferia, o fra aree di pace e aree di disordine (M. Singer – A. Widalsky, The Real World Order: Zones of Peace, Zones of Turmoil, 1993)
C) Teoria neorealista delle relazioni internazionali (Robert Gilpin, Kenneth Waltz): gli Stati sono ancora i protagonisti della scena internazionale e nei loro rapporti si trovano in una situazione di anarchia
D) Tesi del caos generalizzato: mondo anarchico totalmente «fuori controllo» (Z. Brzezinski, Out of Control: Global Turmoil on the eve of the Twenty-first Century, New York, 1993)

Слайд 36 Modello dello «scontro delle civiltà»
Modello proposto da Huntington:

Modello dello «scontro delle civiltà»Modello proposto da Huntington: scontro tra sette,

scontro tra sette, otto civiltà
Assunti di base: l’impulso

all’integrazione è reale (come sostengono i monisti) e genera resistenza da parte delle differenze culturali
Se il mondo è realmente diviso in due (come sostengono i dualisti), la distinzione basilare è tra Occidente e tutte le altre civiltà
Gli Stati rimangono i protagonisti della politica internazionale (come sostengono i realisti), ma i loro rapporti sono sempre più condizionati da fattori culturali e di civiltà
Il mondo è realmente immerso nell’anarchia (come sostiene il quarto modello), percorso da conflitti tribali, etnici, nazionali, ma i più importanti sono i conflitti generati fra Stati o gruppi che appartengono a civiltà diverse
Lo scontro di civiltà è lo scontro strategico e decisivo e taglia trasversalmente le stesse distinzioni fra Stati e tra pubblico e privato, determinando un’unica contrapposizione decisiva fra l’Occidente e le altre civiltà

Слайд 37 Governance without government
James N. Rosenau (1924-2011), politologo e

Governance without governmentJames N. Rosenau (1924-2011), politologo e studioso di relazioni

studioso di relazioni internazionali americano, sostiene la tesi delle

«due società mondiali»
La globalizzazione inaugura la seconda fase della politica internazionale, definita «post-internazionale», perché gli Stati condividono il potere con attori transnazionali e devono fronteggiare problemi e fenomeni transnazionali
Sostituzione della struttura monocentrica degli Stati-nazione rivali con una divisione del potere policentrica, in cui si dà concorrenza e cooperazione tra attori transnazionali e nazionali
Le due arene sociali della globalizzazione, dunque, sono l’arena degli Stati e lo spazio della politica non-statale transnazionale
Da una parte Rosenau enfatizza il ruolo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dall’altra evidenzia l’implicito superamento dei confini in esse contenuto e il moltiplicarsi degli attori politici
Si determina una nuova situazione sistemica definita governance without government. L’assenza di un governo provvisto di autorità formale (government) è contestuale a estesi fenomeni di aggregazione auto-regolativa (governance) di soggetti internazionali
(Fonte: J.N. Rosenau, Turbolence in World Politics, New York-London, 1990 e J.N. Rosenau e E.-O. Czempiel [a cura di], Governance without goverment: Order and Change in World Politics, Cambridge, 1992)


Слайд 38 L’ordine «permissivo» della globalizzazione
Per Robert Gilpin (1930), politologo

L’ordine «permissivo» della globalizzazionePer Robert Gilpin (1930), politologo americano che muove

americano che muove da considerazioni vicine a quelle dei

neorealisti, giungendo però a conclusioni originali, la globalizzazione nasce come prodotto di un ordine globale «permissivo», cioè di un ordine fra gli Stati che permette che i rapporti tra gli Stati stessi e al di là di essi siano costruiti o destrutturati
La globalizzazione, come espansione di spazi di azione per attori transnazionali, rimane quindi fondata sull’autorità degli Stati e sulla loro egemonia (teoria della stabilità egemonica)
Essa è contingente e precaria, perché presuppone il «permesso» tacito degli Stati e si basa sull’esistenza di una struttura di potere egemonica – liberale ma dominante (Stati Uniti) – a livello internazionale, e quindi su uno specifico regime di politica internazionale
Se questa struttura crolla, scompaiono anche gli spazi sociali transnazionali e i loro contenuti, in quanto solo grazie a tale struttura essi si possono costituire ed esprimere
(Fonte: R. Gilpin, Politica ed economia nelle relazioni internazionali [1987], Bologna, 1990)

Слайд 39 La democrazia cosmopolitica dei western globalist
In conformità a

La democrazia cosmopolitica dei western globalistIn conformità a un comune riferimento

un comune riferimento al Kant della Pace perpetua (1795),

molti autori hanno fatto professione di fede cosmopolitica. Sono definiti western globalist e comprendono studiosi come Richard Falk, David Held, Ulrich Beck, Daniele Archibugi, Zygmunt Bauman e Jürgen Habermas
Il presupposto di questa proposta è la domestic analogy: nello stesso modo in cui gli individui per superare lo «stato di natura» della tradizione contrattualistica hanno dovuto rinunciare all’uso individuale della forza e trasferirne il monopolio allo Stato, così gli Stati nazionali devono compiere un analogo passaggio verso un’autorità mondiale
Dalla condizione attuale di anarchico pluralismo potestativo è necessario passare alla concentrazione del potere in un organo supremo, che nei confronti degli Stati abbia la stessa supremazia che lo Stato ha nei confronti degli individui
Le sfide globali sono rappresentate dall’economia neoliberista, dai cambiamenti climatici, dall’immigrazione, dalla criminalità, dal terrorismo, dalla violazione dei diritti umani
Problema del deficit democratico: il cosmopolitismo non si preoccupa solo della governance globale ma anche di ristabilirvi la democrazia
«La democrazia cosmopolitica si basa sull’idea del superamento delle traduzioni e degli stili di vita nazionali, dello sviluppo di capacità dialogiche finalizzate alla mediazione […] dell’appartenere a comunità diverse, e ancora di individui dotati di cittadinanze multiple e capaci di pensare in termini di sovrapposizione dei destini comuni del mondo» (L. Martell, Sociologia della globalizzazione [2010], Torino, Einaudi, 2011, p. 263)
Esistono diversi modelli di democrazia cosmopolitica

Слайд 40 il costituzionalismo mondiale di richard falk
Per Richard Falk

il costituzionalismo mondiale di richard falkPer Richard Falk (1930), professore di

(1930), professore di diritto internazionale americano, un giusto ordine

mondiale può essere garantito solo da un central guidance system, che si opponga agli obiettivi dei singoli Stati
Egli collega il suo globalismo centralista con un processo di espansione del global constitutionalism e di una democrazia transnazionale radicata nell’efficacia del diritto internazionale, nella garanzia della pace e nella tutela dei diritti dell’uomo
La base sociale della nuova struttura democratica e costituzionale è individuata nella nascente global civil society, costituita da un complesso di iniziative transnazionali spontanee, come quelle ispirate al globalismo ecologista e alla protezione internazionale dei diritti umani
(Fonte: R. Falk, Per un governo umano. Verso una nuova politica mondiale [1995], Trieste, Asterios, 1998)


Слайд 41 David Held: Dallo stato moderno al governo cosmopolitico

David Held: Dallo stato moderno al governo cosmopolitico David Held (1951),


David Held (1951), politologo e sociologo britannico, ritiene possibile

una democratizzazione globale dei rapporti internazionali. Dopo la fine della Guerra fredda e la caduta del sistema bipolare ci troviamo di fronte a una nuova fluidità delle relazioni internazionali, che offre la possibilità di costruire un ordine internazionale fondato su principi costituzionali e democratici
Individua «cinque fratture» tra Stati sovrani e sistema globale : diritto internazionale, comunità politica, sicurezza internazionale, identità nazionale ed economia mondiale
L’obiettivo di Held è la democrazia cosmopolitica globale, perequativa e deliberativa
Si fonda sul principio politico di autonomia, ossia di equa e libera partecipazione di tutti gli individui alla determinazione delle condizioni della propria vita, e si contrappone alla dottrina della sovranità assoluta sia dello Stato sia del popolo
Il potere (anche quello del popolo) deve essere regolamentato e limitato
Il principio di autonomia democratica e di uguaglianza delle opportunità deve penetrare nei «sette siti di potere» individuati da Held: corpo umano, «Stato sociale», cultura, associazioni civiche, economia, organizzazione della forza fisica, istituzioni giuridiche e di regolamentazione
Lo scopo di Held è globalizzare la democrazia e democratizzare la globalizzazione




Слайд 42 Obiettivi del modello cosmopolitico di democrazia

Obiettivi del modello cosmopolitico di democrazia

Слайд 43 Obiettivi del modello cosmopolitico di democrazia

Obiettivi del modello cosmopolitico di democrazia

Слайд 44 Ulrich Beck e la sfera pubblica globale
Per il

Ulrich Beck e la sfera pubblica globalePer il sociologo tedesco Ulrich

sociologo tedesco Ulrich Beck (1944-2015) viviamo in una società

mondiale in cui ogni rappresentazione di spazi chiusi non può che essere fittizia (globalità)
Distinzione tra globalismo neoliberale (e globalismo opposto: protezionismo nero, verde e rosso), globalità e globalizzazione
Distinzione tra prima e seconda modernità o «modernità riflessiva»
Lo Stato è pensabile solo come Stato transnazionale, la cui società civile è invasa da una moltitudine di agenzie e istituzioni transnazionali, come le grandi imprese economiche, i mercati finanziari, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’industria culturale, ecc.
La globalizzazione, dice Beck, non determina la fine della politica: è, al contrario, l’origine di una «reinvenzione del politico», di sviluppi che collocano l’iniziativa politica «al di fuori del quadro categoriale dello Stato nazione». È la prospettiva di nuovi possibili soggetti della politica transnazionale: movimenti e partiti cosmopolitici capaci di operare in termini di rappresentanza transnazionale dei cittadini globali
Comprensione post-nazionale della politica e concezione post-nazionale dello Stato, della giustizia, della scienza, delle relazioni pubbliche. Di Beck parleremo anche più avanti a proposito del rapporto tra cultura e globalizzazione
(Fonte: U. Beck, Che cos’è la globalizzazione? Rischi e prospettive della società planetaria [1997], Roma, Carocci, 1999)


Слайд 45 la costellazione post-nazionale di habermas/1
Jürgen Habermas (1929), filosofo

la costellazione post-nazionale di habermas/1Jürgen Habermas (1929), filosofo tedesco, nella Costellazione

tedesco, nella Costellazione postnazionale (1998) sostiene che dagli anni

Settanta il modello dello Stato-nazione è entrato in crisi a causa della globalizzazione
La globalizzazione agisce sia sui requisiti funzionali dello Stato-nazione (Stato amministrativo-fiscale e sovranità territoriale) sia sulle condizioni legittimanti (uguaglianza formale e sostanziale)
Insiste sulla necessità di una politica transnazionale che rafforzi le istituzioni internazionali. La proposta kantiana di uno Stato di diritto globale dev’essere radicalizzata. Il progetto di una lega che unisca fra loro degli Stati sovrani va tradotto nel progetto cosmopolitico di uno Stato di popoli (o Stato cosmopolitico), che limiti e alla fine assorba la sovranità degli Stati nazionali
Sviluppo di nuove forme di autogoverno democratico della società in una costellazione post-nazionale
Vanno riformate innanzitutto le Nazioni Unite. La riforma delle Nazioni Unite dovrebbe essere diretta a farne la sede di una polizia internazionale, cioè di forze armate neutrali di pronto intervento organizzate e finanziate dalle grandi potenze allo scopo di realizzare un ordine cosmopolitico giusto e pacifico. Spetta, quindi, alle grandi potenze garantire l’ordine e la pace internazionali
Queste trasformazioni dovranno incidere sulla sovranità esterna e interna degli Stati nazionali, limitandola drasticamente. Il diritto cosmopolitico deve essere istituzionalizzato in modo da vincolare i governi al rispetto delle sue regole sotto la minaccia di sanzioni


Слайд 46 la costellazione post-nazionale di habermas/2
Il rafforzamento delle capacità

la costellazione post-nazionale di habermas/2Il rafforzamento delle capacità governative delle istituzioni

governative delle istituzioni europee sarà impossibile senza un allargamento

della base di legittimità. È necessario un senso di appartenenza a una stessa comunità sovranazionale. La solidarietà civica deve allargarsi dallo Stato nazionale ai cittadini dell’UE. La dinamica dell’integrazione sociale non si sviluppa automaticamente a partire dall’integrazione funzionale prodotta dalle interdipendenze economiche
Un altro tema che ricorre frequentemente in Habermas è quello della cittadinanza cosmopolitica, anch’esso di ascendenza kantiana. La sua tesi è che una concezione democratica dello Stato di diritto può e deve preparare la strada a quella cittadinanza universale che oggi si profila concretamente nelle comunicazioni politiche su scala planetaria
L’organizzazione cosmopolitica non è più una chimera: cittadinanza nazionale e cittadinanza cosmopolitica tendono ormai a saldarsi in un continuum sociale e politico che è lecito chiamare «società mondiale»  
Si può affermare che si sia già avviato il superamento dell’anarchico stato di natura che per secoli ha caratterizzato i rapporti fra gli Stati nazionali. Gli Stati possono ancora farsi guerra reciprocamente, ma la loro domestic jurisdiction è ormai prossima all’estinzione  
La globalizzazione economica e finanziaria mette in discussione i presupposti stessi del diritto internazionale classico, e cioè la sovranità degli Stati nazionali e la netta separazione tra politica interna e politica estera. Gli Stati sono ormai indotti a usare forme di soft power rinunciando all’imposizione diretta dei propri obiettivi attraverso la minaccia dell’uso della forza (hard power)
È insomma in pieno svolgimento un processo di transizione dal diritto internazionale vestfaliano a un nuovo diritto cosmopolitico cui corrisponde la dimensione sociale e comunicativa della cittadinanza universale
(Fonte: J. Habermas, La costellazione postnazionale (1988), Milano, Feltrinelli, 1999)


Слайд 47 Critica al cosmopolitismo democratico
Critiche ai globalisti giuridici: lo

Critica al cosmopolitismo democraticoCritiche ai globalisti giuridici: lo Stato moderno è

Stato moderno è all’origine di alcune importanti conquiste internazionalistiche,

fra cui la subordinazione dell’uso della forza a procedure giuridiche e diplomatiche predefinite
Per molti Paesi dell’Africa subsahariana e dell’Asia meridionale, che si sono emancipati dal dominio coloniale, le strutture statali che si sono a fatica conquistate sono un minimo riparo contro la penetrazione politica ed economica occidentale (critica fondata sulla persistenza e il ruolo dello Stato nazionale)
Per questi Paesi l’erosione della sovranità statale significherebbe una maggiore esposizione all’aggressività dei valori occidentali (critica fondata sulla imposizione di valori occidentali, occidentalismo), di cui il cosmopolitismo è intriso, come prova l’ideologia paternalistica della protezione internazionale dei diritti dell’uomo e dell’intervento umanitario
I critici dei Western globalists sostengono che l’enfasi cosmopolitica trascura il fatto che lo Stato nazionale conserva e sembra destinato a conservare a lungo molte delle sue funzioni tradizionali sia all’interno (spesa pubblica per istruzione e welfare) sia all’esterno (Stati legati da relazioni e interessi comuni ma anche in competizione)


Слайд 48 CRITICA INCENTRATA SUL RUOLO DELLO STATO NAZIONALE/1
Non v’è

CRITICA INCENTRATA SUL RUOLO DELLO STATO NAZIONALE/1Non v’è dubbio che il

dubbio che il sistema vestfaliano basato sulla eguale sovranità

degli Stati nazionali si stia trasformando in un sistema politico di sovranità da un lato indebolite e frammentate e dall’altro rafforzate, concentrate e sovrapposte a livelli multipli (governance multi-livello). È però altrettanto vero che gli Stati nazionali restano i principali attori delle relazioni internazionali. Se è innegabile che alcune funzioni tipiche dell’era fordista-keynesiana – politiche industriali e del lavoro, politiche fiscali e politiche monetarie – sembrano sfuggirgli di mano, è anche vero che lo Stato nazionale riesce ad adattare alcune delle sue vecchie funzioni al nuovo contesto globale. E per un altro verso tende ad assumere funzioni nuove, come il trattamento dei lavoratori stranieri e la definizione dello statuto dei loro diritti nel contesto delle cittadinanze autoctone
Solo uno Stato nazionale, per esempio, sembra essere in grado di garantire un rapporto equilibrato – tendenzialmente democratico – fra la dimensione geopolitica e il senso di appartenenza e la lealtà dei cittadini, e già per questo svolge una funzione difficilmente surrogabile anche nei confronti delle rivendicazioni etniche e secessionistiche
Processo d’integrazione europea: sono possibili forme di democrazia (non puramente procedurale) oltre l’ambito dello Stato nazionale e l’omogeneità culturale che esso presuppone? È possibile pensare ad altri ambiti oltre quello della cittadinanza statale come istituzionalmente compatibili con le forme della rappresentanza, dello Stato di diritto e della tutela dei diritti soggettivi?



Слайд 49 CRITICA INCENTRATA SUL RUOLO DELLO STATO NAZIONALE/2
Gli Stati

CRITICA INCENTRATA SUL RUOLO DELLO STATO NAZIONALE/2Gli Stati nazionali, pur cedendo

nazionali, pur cedendo parte della loro sovranità, sembrano oggi

essere direttamente coinvolti nella determinazione delle politiche internazionali, svolgendo una funzione essenziale di legittimazione politica, compresa la legittimazione dei meccanismi decisionali sovranazionali e subnazionali
Lo Stato controlla ancora la popolazione interna, una popolazione ancora fortemente nazionalizzata. Inoltre, il rule of law nei rapporti internazionali può essere garantito solo da Stati di diritto inclini ad accettare che il loro potere sia limitato dal diritto, incluso il diritto internazionale
Nuove forme di controllo sociale praticate nei Paesi occidentali come attività che gli Stati nazionali gestiscono direttamente. Trasformazione nelle politiche penali e repressive: passaggio dallo Stato sociale allo Stato penale. Politiche per la sicurezza dei cittadini. Il controllo sociale diventa una delle funzioni centrali assegnate dai processi di globalizzazione alle autorità politiche nazionali, ed esso viene praticato essenzialmente come repressione poliziesca nei confronti degli appartenenti a categorie sociali considerate statisticamente devianti. L’amministrazione penitenziaria tende a occupare gli spazi lasciati liberi dalla smobilitazione istituzionale di ampi settori della vita politica, sociale ed economica del Welfare state. Tolleranza zero e passaggio da una concezione positiva della sicurezza a una concezione negativa: incolumità individuale rispetto a possibili atti di violenza e repressione della devianza
Si è parlato di globalizzazione penitenziaria. Dopo l’11 settembre 2001 gravi violazioni dei diritti fondamentali dei detenuti stranieri (Guantanamo)


Слайд 50 Globalizzazione e politica

Globalizzazione e politica

Слайд 51 Approccio politico alla globalizzazione
Questione della sopravvivenza o declino

Approccio politico alla globalizzazioneQuestione della sopravvivenza o declino dello Stato nazionale.

dello Stato nazionale. Genesi dello Stato nazionale in epoca

moderna
Caratteristiche dello Stato nazionale: territorio, sovranità, rappresentanza
Tesi del declino dello Stato nazionale: a) crisi interne (crisi di legittimazione dello Stato sociale di diritto e tesi neoliberiste dell’overloaded State; b) aspetti della globalizzazione economica, politica e culturale, che erodono la sovranità e l’omogeneità dello Stato nazionale; c) problemi e sfide globali che richiedono soluzioni globali

Слайд 52 Fine dello stato?
Fino a che punto si può

Fine dello stato?Fino a che punto si può parlare di crisi

parlare di crisi dell’autorità statale? Lo scopo è verificare

se le logiche dello Stato possano ancora funzionare, data la crisi della sua odierna declinazione nazionale-sociale
Analisi di alcuni contributi fondamentali su questo tema, posizionati lungo un continuum che va dalla visione «minimalista» dello Stato (Kenichi Ohmae) alle tesi che, con diverse gradazioni, accordano allo Stato una perdurante centralità (Susan Strange e Saskia Sassen)


Слайд 53 L’analisi di kenichi ohmae/1
Lo studioso giapponese di organizzazioni

L’analisi di kenichi ohmae/1Lo studioso giapponese di organizzazioni Kenichi Ohmae (1943)

Kenichi Ohmae (1943) (La fine dello Stato-nazione [1995], Milano,

Baldini & Castoldi, 1996) prende le mosse dalla realtà dell’economia globale
Essa è il motore propulsivo dell’epoca contemporanea ed è caratterizzata da quattro «I»: investimenti, individui, imprese, informatica
È l’economia senza frontiere che porta, a chi vi si apre, benessere, stabilità, pace; inoltre, è trainata principalmente dall’informazione, che svolge un ruolo cruciale con la sua capacità di collegare il mondo intero in un’unica rete comunicativa
L’economia mondiale contribuisce allo sgretolamento dello Stato, che in parte non potendo, in parte non volendo adattarsi alle sue regole, che gli impongono di rinnovarsi, acuisce e accelera tale processo
Lo Stato-nazione non ha più ragion d’essere, né come concetto né nella pratica. Infatti, così com’è insensato ostinarsi a dare importanza ai confini statali e a considerare gli Stati come unità omogenee e come attori autonomi, allo stesso modo – poiché è precisamente una finzione politica continuare a pensare in termini di Stati-nazione – è fuorviante continuare a basarsi in qualsiasi campo d’indagine su rilevazioni che hanno come centro d’imputazione lo Stato
Un primo evidente motivo di questa obsolescenza dello Stato-nazione è l’esistenza di differenze di sviluppo economico tra le diverse regioni che in esso si trovano artificialmente riunite; regioni che spesso hanno più elementi in comune, anche dal punto di vista culturale, con regioni appartenenti a Stati diversi di quanti non ne abbiano fra loro


Слайд 54 L’analisi di kenichi ohmae/2
Un altro motivo riguarda la

L’analisi di kenichi ohmae/2Un altro motivo riguarda la difficoltà di stabilire

difficoltà di stabilire il Paese d’origine della maggior parte

dei prodotti, nell’ambito dell’economia globale
Le forze centrifughe in atto alla fine della Guerra fredda – conflitti etnici, ambizioni separatiste delle autonomie locali – sono principalmente dovute ai profondi mutamenti verificatisi nei flussi dell’attività economica mondiale e non tanto al fallimento del centralismo politico: lo Stato-nazione ha perso il proprio ruolo di unità economica significativa in grado di partecipare agli sviluppi dell’economia senza frontiere
Se in passato, nella fase del mercantilismo e nel primo periodo di sviluppo del Welfare State, gli Stati «hanno costituito l’elemento propulsore indipendente e straordinariamente efficiente della creazione della ricchezza, di recente, col progressivo radicarsi della logica elettoralistica che ha stretto le loro economie in una morsa mortale, sono divenuti soprattutto elementi propulsori straordinariamente inefficienti di distribuzione della ricchezza» (p. 30)


Слайд 55 L’analisi di kenichi ohmae/3
Lo Stato, quindi, a causa

L’analisi di kenichi ohmae/3Lo Stato, quindi, a causa della concessione del

della concessione del «minimo civile» (misure volte a garantire

un insieme di diritti sociali considerati inalienabili) e al fine di proteggere gli interessi dell’establishment politico-istituzionale, produce impoverimento procedendo a una redistribuzione della ricchezza estremamente iniqua
L’aspetto perverso del meccanismo del «minimo civile» s’innesca nel momento in cui lo Stato compra il consenso di un’opinione pubblica che rivendica il diritto a una qualità della vita sempre più elevata. Anziché assecondare i movimenti e le logiche dell’economia globale, lo Stato promette ai cittadini un sostegno pubblico sempre maggiore. Così, le aspettative crescono; i politici diventano mercanti di denaro pubblico, i gruppi in competizione per il sostegno statale si scatenano in una lotta sempre più violenta contribuendo a corrodere il tessuto sociale; le sovvenzioni pubbliche mantengono in vita aree e settori in declino che bruciano risorse ma rimangono stagnanti e inefficienti. Questi processi contribuiscono a corrodere la legittimità dello Stato
Gli Stati-regione, invece, definiti «porti di entrata dell’economia globale», sono aggregati naturali di affari all’interno dei quali le quattro dinamiche «I» operano armoniosamente e automaticamente
Gli Stati-regione tendono a formarsi in base a criteri dettati dall’economia globale, ovvero, per esempio, sono sufficientemente vasti da rappresentare un mercato interessante per lo sviluppo di prodotti di consumo primari e al contempo abbastanza piccoli da consentire ai loro abitanti di condividere gli stessi interessi in qualità di consumatori. Gli Stati-regione non sono frenati da un falso interesse nazionale


Слайд 56 L’analisi di kenichi ohmae/4
Dal punto di vista economico,

L’analisi di kenichi ohmae/4Dal punto di vista economico, l’economia globale, attraverso

l’economia globale, attraverso gli Stati-regione, soppianta il ruolo dello

Stato-nazione. Altrettanto importante è però il processo che colpisce la rappresentatività dello Stato: assistiamo all’emergere di una nuova «civiltà transnazionale», che sostituendosi alle singole identità nazionali costruite artificialmente dagli Stati esprime una cultura condivisa dall’universalità degli individui-consumatori
Nella «civiltà transnazionale» i legami orizzontali fra appartenenti alla stessa generazione nelle diverse parti del mondo sono più saldi di quelli che uniscono verticalmente le generazioni all’interno delle singole aree nazionali
Lo Stato deve trasformarsi radicalmente per rispondere alle sfide della globalizzazione. In concreto, deve spezzare la spirale della dipendenza dalle sovvenzioni statali (attuando politiche di deregulation), quindi deve instaurare un sano regime economico, non aiutando le zone depresse e i settori sorpassati, ma concentrandosi sulle zone potenzialmente ricche e creative aiutandole a svilupparsi ancor di più a inserirsi nel flusso economico globale
In definitiva, l’unico ruolo che lo Stato può ancora svolgere è quello di catalizzatore delle attività economiche delle regioni, accettando così la realtà e le logiche dell’economia globale che, rappresentando la forza trainante dello sviluppo sociale, ha la capacità di creare benessere per il maggior numero di persone


Слайд 57 La tesi di susan strange/1
La tesi della studiosa

La tesi di susan strange/1La tesi della studiosa britannica di relazioni

britannica di relazioni internazionali Susan Strange (1923-1998) (Chi governa

l’economia mondiale? Crisi dello Stato e dispersione del potere [1996], Bologna, Il Mulino, 1998) mira a dimostrare il declino del potere dello Stato, criticando aspramente le posizioni dei neo-realisti. L’ipotesi è che i confini degli Stati non coincidano più con l’estensione o con i limiti dell’autorità politica sull’economia e sulla società
L’autorità esercitata dallo Stato sta declinando sia quantitativamente sia qualitativamente: lo Stato non è più in grado di assolvere alle proprie tradizionali funzioni (garanzia della legge e dell’ordine, governo dell’economia, ecc.). Scrive: «La tesi da me avanzata è che le forze impersonali dei mercati mondiali, integrate nel dopoguerra nella finanza, nell’industria e nel commercio più dall’iniziativa privata che dalle decisioni cooperative dei governi, hanno oggi un potere maggiore degli Stati, ai quali noi siamo soliti attribuire la massima autorità politica sulla società e sull’economia» (p. 22)
Limite dell’approccio delle relazioni internazionali, fondato esclusivamente sullo Stato e sulle relazioni fra Stati. Quello che Strange propone è un modello di «economia politica internazionale»
I mercati dominano i governi in molti ambiti cruciali. Paradosso nel rapporto fra Stato e mercato internazionale: lo Stato interviene oggi più che mai nella vita quotidiana degli individui, regolando aspetti della vita un tempo considerati ‘privati’. Questo, però, non è in contraddizione con il declino del loro potere: anche dove vuole regolamentare, emerge l’incapacità dello Stato d’incidere su quelle stesse funzioni – dalla protezione dalla violenza all’erogazione di beni pubblici e infrastrutturali – che il mercato da solo non è mai riuscito a fornire. Questo è uno dei motivi fondamentali della crisi di legittimità dello Stato


Слайд 58 La tesi di susan strange/2
Il secondo paradosso riguarda

La tesi di susan strange/2Il secondo paradosso riguarda la volontà di

la volontà di un numero sempre crescente di comunità

di avere un proprio Stato. I pochi che riescono a ottenerlo, però, non sembrano in grado di conseguire anche un controllo effettivo sul tipo di società o di economia che avrebbero preferito: «Il desiderio di autonomia etnica o culturale è universale; i mezzi politici per soddisfare quell’aspirazione nell’ambito di un mercato mondiale integrato non lo sono» (p. 24)
Il terzo paradosso riguarda i Paesi asiatici emergenti, in cui lo Stato si è rivelato motore dei processi di modernizzazione, crescita economica e aumento del benessere. Tale successo e tale ruolo, però, si sono basati principalmente sui vantaggi che questi Paesi hanno accumulato durante la Guerra fredda, essendo stati a lungo il confine orientale degli Stati Uniti (strategicamente importanti per il contenimento del comunismo) e quindi sul credito accumulato nei confronti degli USA, che li ha tenuti parzialmente al riparo dalle ricette di «adattamento strutturale» promosse dal FMI, dalla Banca Mondiale e dagli organismi intergovernativi dei Paesi più industrializzati
Questi apparenti paradossi non intaccano la validità della tesi di Strange: l’autorità di tutti i governi è indebolita dalle trasformazioni nel campo della tecnologia, del mercato, della politica non governativa e dall’accelerata integrazione, benché asimmetrica, delle economie nazionali in un’unica economia globale. Il loro fallimento nella gestione dell’economia nazionale, nel garantire occupazione e crescita economica non può essere imputato agli Stati come loro deficit strutturale; essi sono ‘vittime’ del mercato


Слайд 59 La tesi di susan strange/3
L’analisi non conduce alla

La tesi di susan strange/3L’analisi non conduce alla semplice affermazione del

semplice affermazione del declino dello Stato; l’obiettivo di Strange

è definire la posizione dello Stato all’interno di un sistema mondiale che vede emergere numerosi e spesso concorrenti centri di potere, alcuni dei quali sono veri e propri attori politici 
Un esempio sono le corporation transnazionali. Il dato rilevante del loro ruolo è la loro politicità intrinseca; il fatto che istituiscono relazioni con la società civile che hanno le caratteristiche delle relazioni di potere; relazioni che possono essere anche più significative del rapporto con altre imprese o con i governi
Lo Stato non può più pretendere una lealtà esclusiva e totale. È difficile che in quest’epoca gli individui si identifichino ancora e soprattutto con la società delimitata dai confini dello Stato-nazione. Di conseguenza, è dubbio che lo Stato possa pretendere dai cittadini una maggiore lealtà di quella da questi destinata alla famiglia, a un’associazione o a un’azienda  
Lo Stato non sta scomparendo né sta per essere soppiantato dalle multinazionali. Sta attraversando una metamorfosi prodotta dal mutamento strutturale della società e dell’economia capitalistica. Questa metamorfosi implica che gli Stati non possono più avanzare le stesse pretese di un tempo: oggi rappresentano solo un’autorità fra le altre (esistono autorità oltre lo Stato che vanno dalle assicurazioni alle agenzie finanziarie transnazionali al crimine organizzato alla mafia) con poteri e risorse limitate


Слайд 60 GLI «ASSEMBLAGGI» DI SASKIA SASSEN/1
Secondo la sociologa ed

GLI «ASSEMBLAGGI» DI SASKIA SASSEN/1Secondo la sociologa ed economista statunitense Saskia

economista statunitense Saskia Sassen (1947) (Una sociologia della globalizzazione

[2007], Torino, Einaudi, 2008), la globalizzazione economica coincide con una trasformazione nell’organizzazione territoriale dell’attività economica e del potere politico-economico, che tocca direttamente due caratteristiche di fondo dello Stato moderno: la sovranità e la territorialità esclusiva, ponendo capo a una nuova «geografia del potere»
La deterritorializzazione della produzione e della circolazione di ricchezza e la perdita di controllo da parte dello Stato su gran parte dell’economia – dalla sovranità monetaria e creditizia al controllo delle imprese transnazionali e del fattore lavoro alla politica fiscale – pongono serie sfide alla capacità dello Stato di governare la società. Lo Stato-nazione non è più il contenitore esclusivo del processo sociale
D’altronde, i processi economici globali, pur basandosi su flussi transfrontalieri e sulle telecomunicazioni globali, si localizzano in larga misura in territori nazionali; è questo che conduce all’adozione di misure di deregolamentazione e alla formazione di regimi economici che facilitino la circolazione di capitali, beni, servizi e informazioni. Non è più detto che se un processo è localizzato in una istituzione nazionale sia per forza nazionale. La globalizzazione è costituita da «scalarità» differenti embricate fra loro


Слайд 61 GLI «ASSEMBLAGGI» DI SASKIA SASSEN/2
Le città globali sono

GLI «ASSEMBLAGGI» DI SASKIA SASSEN/2Le città globali sono un esempio di

un esempio di come i flussi globali si localizzino

in territori e domini istituzionali nazionali (o regionali o sub-regionali). La globalizzazione implica una «denazionalizzazione di alcuni elementi nazionali istituzionali altamente specializzati» e uno spostamento di alcune componenti della sovranità statale ad altre istituzioni, dalle istituzioni sovranazionali al mercato globale. Si assiste a un «assemblaggio» di elementi nazionali e non nazionali, a una multiscalarità dei processi e delle pratiche globali. Il che accade sia per le global commodity chain sia per le reti delle migrazioni sia per il regime internazionale dei diritti umani
È insufficiente sostenere che la globalizzazione economica conduca a una perdita di centralità del potere dello Stato-nazione e degli stessi «luoghi»: le dinamiche in atto hanno la capacità di destabilizzare la particolare forma dell’intersezione fra sovranità e territorio insita nello Stato-nazione, cioè la «scalarità» imperniata sullo Stato-nazione
Vi sono tre fondamentali elementi da osservare al fine di delineare la nuova «geografia strategica» dell’economia globale e la posizione dello Stato al suo interno
La prima riguarda i territori concreti entro cui la globalizzazione si materializza in specifici processi e istituzioni. Essa mette in evidenza il continuo processo di negoziazione in corso tra processi globali e territori nazionali. Da una parte, la dispersione geografica degli uffici, delle fabbriche, dei servizi e dei mercati delle grandi imprese e, in modo diverso, la creazione di zone speciali come le free trade zones e le maquiladoras completamente al di fuori del mantello regolatore dello Stato che le ospita (processo di denazionalizzazione) implicano certamente una diminuzione del potere di controllo statale
Dall’altra parte, più le imprese si globalizzano e le loro attività si disperdono geograficamente più crescono in complessità, importanza e numero le loro funzioni centrali (legali, finanziarie e contabili). Queste funzioni strategiche sono esercitate soprattutto nei territori dei Paesi più sviluppati (e nelle loro metropoli), sicché la lettura dell’impatto della globalizzazione in termini di creazione di uno spazio economico che si estende oltre il controllo regolativo del singolo Stato non sembra essere in grado di spiegare le dinamiche che questa realtà innesca



Слайд 62 GLI «ASSEMBLAGGI» DI SASKIA SASSEN/3
Il secondo elemento riguarda

GLI «ASSEMBLAGGI» DI SASKIA SASSEN/3Il secondo elemento riguarda l’emergere di un

l’emergere di un nuovo regime giuridico finalizzato alla regolazione

delle transazioni economiche. Le imprese transnazionali hanno sempre più bisogno che siano esercitate le funzioni tradizionalmente appartenenti allo Stato, come quelle di garantire i contratti e i diritti di proprietà
La globalizzazione si accompagna alla creazione di nuove normazioni, elementi legislativi e provvedimenti esecutivi, sentenze di tribunali (produzione di nuove «legalità»). La deregolamentazione avviata dai governi non implica quindi l’assenza di regole per il governo delle relazioni economiche e nemmeno la mancanza di partecipazione degli Stati alla creazione di tali regole. Oggi, esistono istituzioni come l’arbitrato commerciale internazionale e le agenzie di valutazione del debito fondamentali per il funzionamento dell’economia globale, ma anche per la tendenziale privatizzazione del diritto che a essa si accompagna. Si sta formando un nuovo ordinamento istituzionale privato nel cuore di alcune istituzioni dello Stato nazionale, che sta privatizzando funzioni pubbliche e denazionalizzando autorità e agende politiche nazionali
Il terzo elemento è l’aumento del numero delle attività economiche che sono condotte nello spazio elettronico – spazio che trascende ogni giurisdizione territoriale esistente. La velocità di movimento resa possibile dalle nuove tecnologie sta costituendo transazioni di tale ampiezza (mercati finanziari), da sfuggire alla capacità di controllo degli istituti sia pubblici sia privati


Слайд 63 GLI «ASSEMBLAGGI» DI SASKIA SASSEN/4
Il rapporto tra economia

GLI «ASSEMBLAGGI» DI SASKIA SASSEN/4Il rapporto tra economia globale e Stato

globale e Stato nazionale è molto più complesso dell’alternativa

nazionale/globale. Da un lato, lo Stato nazionale è coinvolto e influenzato dall’emergente sistema di governo transnazionale; dall’altro, ha subito anch’esso profonde trasformazioni e soprattutto ha contribuito a creare le istituzioni dell’economia globale e a legittimare una nuova dottrina del proprio ruolo nell’economia globale. Una dottrina che coincide con un crescente consenso tra gli Stati nell’assecondare la crescita e il rafforzamento dell’economia globale e delle operazioni delle imprese transnazionali 
La forma dello Stato, lo sviluppo di capacità specifiche, dipende più dallo sviluppo della funzione dello Stato che dalla sua struttura. «Poiché le funzioni pubbliche normative e legislative diventano sempre più subordinate agli standard tecnici che rendono possibile la globalizzazione delle corporation, si assiste all’emergere di un’agenda sostanzialmente privata nell’ambito di un’autorità pubblica formalmente legittimata» (p. 74)
La nuova geografia dei processi economici globali, i territori strategici della globalizzazione, devono essere definiti sia in termini delle pratiche di attori corporativi – inclusa la infrastruttura necessaria – sia in termini dell’azione dello Stato nel produrre e legittimare i nuovi regimi legali 
Il processo di deregolamentazione non coincide semplicemente con la perdita di sovranità da parte dello Stato, così come i processi economici globali non implicano semplicemente la perdita di territorio, ma rappresenta un meccanismo cruciale per gestire l’assemblaggio tra consenso interstatale nel perseguire la globalizzazione e il fatto che i sistemi legali nazionali rimangono il fondamentale punto di snodo attraverso cui veicolare le garanzie dei diritti di proprietà e dei contratti


Слайд 64 LA PROSPETTIVA DELL’IMPERO/1
Il tempo di scrittura del libro

LA PROSPETTIVA DELL’IMPERO/1Il tempo di scrittura del libro di Michael Hardt

di Michael Hardt e Antonio Negri (Impero. Il nuovo

ordine della globalizzazione [2000], Milano, Rizzoli, 2001) è segnato da due guerre, la prima guerra del Golfo (1990-1991) e quella del Kosovo (1999), in cui gli autori individuano snodi decisivi della transizione complessa e dall’esito non scontato verso la costituzione dell’Impero. Di questa transizione, che coincide con il dispiegarsi dei processi di globalizzazione, il libro traccia la genealogia. Per dirla in modo sintetico: nulla si capisce della globalizzazione contemporanea se ne leggiamo soltanto la storia di superficie, se la riduciamo a un processo disincarnato di mondializzazione del capitale e non ne focalizziamo invece la storia segreta  
Sono stati l’internazionalismo comunista e le rivolte anticoloniali, ovvero la progressiva conquista di una dimensione globale da parte delle lotte operaie e dei movimenti anti-imperialisti nel corso del XX secolo, gli elementi che hanno spinto in direzione dell’unificazione del pianeta, prefigurando la base materiale su cui, a partire dai primi anni ‘70, il capitale è costretto a ristrutturarsi su scala appunto globale
Nell’utilizzazione del termine ‘impero’ è presente una polemica contro ogni apologia neoliberale del «nuovo ordine mondiale», contro l’ipotesi che «l’attuale ordine sorga in qualche modo spontaneamente, come un armonico concerto diretto dalla mano invisibile del mercato mondiale» (p. 21). È piuttosto su una nuova costituzione e su una nuova figura della sovranità nel tempo della globalizzazione che si appunta l’analisi dei due autori


Слайд 65 LA PROSPETTIVA DELL’IMPERO/2
Da una parte, lo spazio globale

LA PROSPETTIVA DELL’IMPERO/2Da una parte, lo spazio globale è ridisegnato in

è ridisegnato in termini unitari da processi che rendono

mobili e instabili i confini fra le sue diverse aree, «distribuendo le ineguaglianze e le barriere lungo una rete di linee multiple e frammentate» non riducibili alle consuete divisioni tra primo, secondo e terzo mondo, o tra Nord e Sud; dall’altra, la geografia sociale degli stessi Paesi metropolitani è ridisegnata da una nuova forma di potere e di controllo, che si insinua all’interno dei più riposti meandri della soggettività, scomponendola e frantumandola in forme multiple e tuttavia sempre funzionali alla subordinazione dei corpi e delle menti agli imperativi della valorizzazione del capitale
Categorie fondamentali della moderna teoria politica – prime fra tutte quelle di popolo e di società civile – appaiono fuori gioco nel nuovo scenario: il «popolo», perché le stesse nuove tecniche di controllo sembrano assumere come proprio referente più che una grandezza omogenea come quella rappresentata dal popolo, una moltitudine di singolarità cooperanti, che si tratta di amministrare, segmentare e organizzare esaltandone l’eterogeneità; la «società civile» perché lo spazio di mediazione cui questa categoria fa riferimento appare totalmente riassunto e riarticolato dalle logiche del dominio
Considerata sotto l’angolo visuale offerto dalla dimensione globale, la costituzione dell’Impero sembra proporre una singolare riedizione di quel modello di «costituzione mista» che Polibio aveva forgiato per descrivere la res publica romana
C’è un vertice «monarchico», rappresentato in primo luogo dagli Stati Uniti, che «esercitano l’egemonia sull’uso globale della forza», e dal ristretto gruppo di Stati-nazione che «controllano i principali strumenti monetari globali tramite i quali regolano gli scambi internazionali», che si innesta su un piano «aristocratico», composto dalle corporation capitalistiche e dal complesso degli Stati nazionali, «a partire dal quale il comando viene distribuito in modo più estensivo e articolato su tutta la superficie mondiale»
Al di sotto di questo piano «aristocratico», una serie di organismi – ancora una volta gli Stati nazionali, cui si sono venuti affiancando soggetti nuovi, come le «organizzazioni non governative» – si incarica di rappresentare il momento «democratico» della costituzione globale, filtrando l’espressione degli «interessi popolari»



Слайд 66 LA PROSPETTIVA DELL’IMPERO/3
La tesi di fondo del libro

LA PROSPETTIVA DELL’IMPERO/3La tesi di fondo del libro è tutta politica

è tutta politica e tende a escludere che lo

Stato nazionale e la sua sovranità possano costituire l’orizzonte della «resistenza» alla globalizzazione
Il problema è quello di assumere la dimensione globale come unica dimensione su cui misurare l’incisività dei processi politici di soggettivazione di una moltitudine produttiva che coopera e viene dominata su scala appunto globale
Questo non significa puntare a una nuova civitas maxima, tema su cui gli autori appaiono assai prudenti: significa riportare la dimensione della cittadinanza imperiale all’interno di qualsiasi progetto politico di trasformazione dell’esistente, comunque sia quest’ultimo definito in termini spaziali
Un’altra questione è che, nonostante ne occupino il vertice, gli Stati uniti non sono l’Impero. Quest’ultimo non si identifica con alcun luogo specifico, coincidendo piuttosto con la tendenziale realizzazione della concreta utopia capitalistica del mercato mondiale
Sotto questo profilo, inoltre, l’impero si distingue in modo molto preciso dall’imperialismo, costituendo anzi il superamento del suo limite intrinseco, di quel presupposto dell’esistenza di spazi «esterni» al dominio del capitale che si trattava appunto di annettere attraverso specifiche politiche espansionistiche
La sovranità imperiale tende a configurarsi come «sovranità capitalistica»: e tuttavia la contraddizione fra le logiche della sovranità e le logiche del capitale, indagata nel libro proprio per rendere conto della loro co-implicazione, non appare superata, ma piuttosto riprodotta a tutti i livelli del sistema


Слайд 67 CONCLUSIONE SU STATO E GLOBALIZZAZIONE
Risulta minoritaria la tesi

CONCLUSIONE SU STATO E GLOBALIZZAZIONERisulta minoritaria la tesi di chi ne

di chi ne pronostica l’imminente tramonto in un mondo

in cui i mercati mal sopportano qualsiasi forma di regolazione politica (P.P. Portinaro, Il futuro dello stato nell’età della globalizzazione. Un bilancio di fine secolo, in «Teoria politica», XIII [1997], n. 3)
Si moltiplicano, invece, le analisi che sottolineano come gli Stati siano attori decisivi dei processi di globalizzazione
Più in generale, la globalizzazione sembra implicare un’inedita politicizzazione di «tutti gli ambiti di azione sociale» anche per chi, come Beck, insiste sul fatto che essa è caratterizzata da una «collocazione del politico al di fuori del quadro categoriale dello Stato-nazione» (Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria [1997], Roma, Carocci, 1999)
Si apre un ampio spettro di alternative teorico-politiche, dalla critica della nuova forma assunta dallo Stato, al tentativo di valorizzarne l’azione nella prospettiva di una «civilizzazione» della globalizzazione», alla proposta di nuove forme di «repubblicanesimo cosmopolitico», all’attenzione alla nuova «società civile mondiale»
Alle nuove funzioni di controllo di cui si fanno carico gli Stati sembra corrispondere la fine di una forma di organizzazione della democrazia e della cittadinanza nei Paesi a capitalismo avanzato, fondata sulla dialettica tra capitale e lavoro e sugli istituti del Welfare: la forma di democrazia e cittadinanza definito «compromesso fordista». Democrazia e cittadinanza tornano a essere problemi aperti per la teoria e per la pratica politica
Contemporaneamente, mentre all’interno dei grandi blocchi economici egemoni si sviluppano processi d’integrazione politica, alla loro periferia sembra trionfare una dinamica di frammentazione e di proliferazione di «Stati sovrani deboli e impotenti» che, come ha rilevato Bauman, non è in contraddizione con la «nuova extraterritorialità del capitale» (Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone [1998], Roma-Bari, Laterza 1999, p. 76)
Una teoria critica della politica non può più arrestarsi ai confini nazionali, sia perché la cittadinanza nazionale tende a porsi, nei paesi sviluppati, come l’«ultimo privilegio di status» (L. Ferrajoli, in La sovranità nel mondo moderno, Roma, Anabasi, 1995, p. 54) e nelle periferie del pianeta come maschera del razzismo, sia perché i principi classici dell’autonomia e della sovranità nazionale, ancorché non si possa parlare di una loro totale elisione, sono sottoposti a notevoli tensioni 


Слайд 68 Conclusioni su politica e globalizzazione
La globalizzazione economica ha

Conclusioni su politica e globalizzazioneLa globalizzazione economica ha eroso la sovranità

eroso la sovranità dello Stato nazionale sul proprio territorio
Mobilità

dei capitali e necessità degli Stati di attrarre capitali e investimenti con politiche pro impresa
La cultura globalizzata indebolisce lo Stato nazionale e la sua identità culturale (flussi migratori, comunicazioni globali, complessità delle identità personali)
Nascita di istituzioni politiche sovranazionali: Nazioni Unite, Banca Mondiale, FMI, Nato, WTO, UE
Governance pluristratificata e multilivello che comprende Stati, forme politiche subnazionali, organismi regionali e internazionali, organizzazioni governative e non governative, movimenti sociali globali, tribunali (Corte Europea dei diritti dell’uomo, Corte penale internazionale, Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia)
La politica mondiale attuale è meno focalizzata sullo Stato nazionale sovrano e più su politiche multilaterali le cui funzioni operano a diversi livelli, tra cui quello dello Stato nazionale

Слайд 69 Globalizzazione e cultura

Globalizzazione e cultura

Слайд 70 CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/1
Al centro del dibattito vi è

CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/1Al centro del dibattito vi è la condizione di

la condizione di «inter-relazionalità culturale», o almeno di esposizione

ormai inevitabile di ciascuna cultura alle altre, resa innanzitutto possibile dalla diffusione dei mezzi di trasporto e di comunicazione di massa, così come dalle nuove tecnologie informatiche e telematiche
Negli ultimi due decenni il processo d’integrazione comunicativa è stato talmente intenso e rapido da legittimare l’idea di un globalismo cibernetico, capace di mettere in rete il mondo, di avvolgerlo in una trama di connessioni informative e comunicative, non escluse le reti di monitoraggio e spionaggio cibernetico-satellitare a fini sia industriali sia militari di repressione della criminalità interna e internazionale
Sia il mezzo televisivo sia quello digitale hanno accelerato i processi d’integrazione culturale, che in Occidente erano già in atto dai primi decenni del Novecento grazie alla diffusione della stampa e della radio. Molti autori usano l’espressione «cultura globale»
Molti sostengono che l’arcipelago globale dell’emittenza televisiva promuove l’interazione fra le diverse civiltà e culture del pianeta, favorendo l’instaurarsi di un dialogo interculturale e di una pacifica integrazione degli atteggiamenti intellettuali, dei valori etici e delle propensioni politiche  
Sta prendendo forma una vera koinè culturale planetaria. La cultura globale prevarrebbe sui localismi e i tribalismi tradizionali e sarebbe perciò la premessa per il formarsi di una società civile globale
E questa sarebbe la premessa per una unificazione anche politica del pianeta nella direzione della tolleranza, del pluralismo, della democrazia e della pace  
Sarebbe, insomma, soprattutto il mezzo televisivo l’artefice della trasformazione che ha fatto del mondo anarchico degli Stati sovrani il «villaggio globale» profetizzato da Marshall McLuhan (1911-1980) nel suo La galassia Gutenberg (1962), in cui sarebbe presente un’opinione pubblica mondiale


Слайд 71 CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/2
Secondo Habermas, la diffusione globale dei

CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/2Secondo Habermas, la diffusione globale dei mass media elettronici

mass media elettronici ha sviluppato rapporti di intimità civile

fra le persone, realizzando una «sfera pubblica» planetaria e aprendo la strada alla società mondiale (Weltgesellschaft) e alla cittadinanza universale
Anche secondo Beck la globalizzazione comunicativa instaura rapporti di cross-fertilization tra le diverse culture del pianeta, nel quadro di un dialogo interculturale il cui esito prevedibile è qualcosa di simile a una cultura globale
A suo parere la globalizzazione non spinge verso forme di radicale relativismo culturale, come sostengono i teorici del postmodernismo, né verso la cosiddetta «McDonaldizzazione» del mondo, come sostiene il sociologo americano George Ritzer (1940) (Il mondo alla McDonald’s [1993], Bologna, Il Mulino, 1997)
Da un lato, Beck propone di distinguere il «contestualismo universale» o relativismo, che è un atteggiamento postmoderno, dall’«universalismo contestuale», che supera l’alternativa rigida tra l’affermazione di un (unico) universalismo e la negazione di ogni possibile universalismo. Possono cioè convivere una pluralità di universalismi diversi  
Dall’altro lato, Beck critica il fatalismo di chi sostiene l’inevitabile appiattimento culturale del pianeta. La tesi della «McDonaldizzazione» è infondata, perché nell’era globale sta emergendo in controtendenza – ma non in opposizione ai processi d’integrazione culturale – un nuovo slancio delle culture locali, come prova il dibattito sulla globalizzazione culturale che impegna soprattutto antropologi e teorici della cultura anglosassoni come Arjun Appadurai, Roland Robertson, Scott Lash, ecc.
L’influenza culturale non è unilateralmente diretta dall’Occidente verso le altre culture: anche le culture africane e asiatiche condizionano gli stili di vita delle popolazioni occidentali. È dunque semplicistico parlare di colonialismo elettronico o di imperialismo culturale
Altri autori sostengono che i flussi comunicativi che partendo dai Paesi più industrializzati si diramano nel mondo intero hanno effetti di drastica riduzione della complessità linguistica e culturale, di appiattimento degli universi simbolici e di omologazione degli stili di vita. Prevedono che l’egemonia dei sistemi di emittenza occidentali si rafforzerà con il procedere della globalizzazione. Ne saranno accelerati anche i processi di occidentalizzazione non solo culturale ma anche linguistica. Accanto al dominio della lingua inglese si profila l’estinzione di una grande quantità di idiomi parlati da comunità politicamente ed economicamente deboli: secondo le stime più recenti quasi la metà delle lingue oggi parlate nel mondo sono destinate a scomparire nel corso dei prossimi cento anni


Слайд 72 CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/3
Roland Robertson e Mike Featherstone, sociologi

CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/3Roland Robertson e Mike Featherstone, sociologi britannici, sostengono che

britannici, sostengono che la compressione del mondo produce frames

di riferimento culturale che è improprio chiamare cultura globale (M. Featherstone [a cura di], Cultura globale: nazionalismo, globalizzazione e modernità, Roma, Seam, 1996; R. Robertson, Globalizzazione: teoria sociale e cultura globale, Trieste, Asterios, 1999)
Mancano a questa cultura i connotati di quello che in Europa moderna si è classicamente designato con questo termine, cioè una visione del mondo che fornisce identità e coscienza di sé a un popolo. Quella che viene chiamata cultura globale è un prodotto artificiale della comunicazione di massa: un coacervo sincretistico privo di risonanze emotive e di memoria storica
L’antropologo statunitense di origine indiana Arjun Appadurai (1949) sostiene che è ormai diffusa a livello globale una propensione a vivere «vite fittizie» (fictional lives) sulla base di racconti immaginari e fantascientifici prodotti dall’industria mediatica. Egli parla di «flussi culturali globali» le cui immagini (scapes, panorami) sarebbero al centro delle singole identità culturali: «etnorami» globali (ethnoscapes), prodotti dai flussi di persone, turisti e migranti, attraverso i confini territoriali; «tecnorami» (technoscapes), flussi di strumenti e impianti tecnologici; «finanziorami» (financescapes), flussi di capitali; «mediorami», (mediascapes), informazioni e immagini dei media; «ideorami», (ideoscapes), formati dalle ideologie contrapposte. Sono cinque immagini del mondo che si sovrappongono contribuendo a determinare le identità culturali, composite e precarie
Questo fenomeno non conferma la tesi dell’unificazione culturale del pianeta: prova invece il carattere dinamico e conflittuale dell’interazione culturale a livello globale (Modernità in polvere [1996], Roma, Meltemi, 2001).
Il filosofo e sociologo francese Jean Baudrillard (1929-2007) si è spinto fino a sostenere che l’universo della comunicazione informatica ha assunto le forme di una «iper-realtà» globale che si affianca e in parte si sovrappone alla realtà: una cybersfera autoreferenziale, intessuta di simulazioni, artifici e finzioni che gli spettatori consumano distinguendola sempre meno dalla realtà
Ciò che si sta affermando su scala planetaria non è dunque un processo d’integrazione culturale: come ha mostrato l’antropologo svedese Ulf Hannerz (1942), si sviluppano fenomeni complessi e turbolenti di segmentazione, ibridazione e sdoppiamento culturale (La complessità culturale. L’organizzazione sociale del significato [1992], Bologna, Il Mulino,1998). Il fenomeno più vistoso è la «creolizzazione» che colpisce molte popolazioni indigene, culturalmente deboli o a lungo sottoposte all’egemonia di una potenza coloniale. La cultura autoctona viene erosa, corrotta, non solo sul terreno linguistico, dall’adozione forzata di un modello straniero, quello tecnico-scientifico-industriale esportato dai Paesi occidentali. L’adozione non produce integrazione, ma contaminazione, dipendenza e dispersione culturale


Слайд 73 CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/4
L’economista e filosofia francese Serge Latouche

CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/4L’economista e filosofia francese Serge Latouche (1940) nel suo

(1940) nel suo L’occidentalizzazione del mondo (1989), Torino, Bollati

Boringhieri, 1992, sostiene che la globalizzazione indotta dall’egemonia culturale e comunicativa dell’Occidente non produce alcuna integrazione della società mondiale ma deculturazione e sradicamento dei popoli e dei gruppi sociali che non sono in grado di resisterle
L’Occidente opera come «megamacchina» tecnico-scientifica che, pur essendo il prodotto di una specifica civiltà storica, non può più essere riferita a un’unica area geopolitica. È un dispositivo impersonale che ovunque strappa gli uomini dalla loro terra e dai loro legami sociali scaraventandoli nel deserto dell’urbanizzazione metropolitana
A ristrette élites che vivono nell’ombra del mercato mondiale corrispondono masse crescenti di diseredati prive ormai di un contesto sociale e di un’identità culturale, che migrano accalcandosi ai confini dei Paesi più ricchi. La macchina occidentale schiaccia e disperde le loro radici culturali, ma non li integra, se non del tutto marginalmente, nel processo d’industrializzazione, tecnicizzazione e burocratizzazione da essa promossa
Questa macchina aumenta la differenziazione funzionale in termini di crescente divisione internazionale del lavoro e di accrescimento della specializzazione tecnico-scientifica, ma lo fa senza costruire, al posto dei particolarismi socio-culturali che disgrega, un autentico universalismo culturale, un nucleo di valori condivisi e un immaginario collettivo
Per questi suoi effetti di deculturazione, deterritorializzazione e sradicamento planetario Latouche, a differenza di Beck, ritiene che si debba parlare di fallimento del progetto della modernizzazione occidentale, di uno scacco del suo universalismo prometeico
Fallito quel progetto, il pianeta si presenta come un «pianeta di naufraghi». Non esistono più Primi, Secondi o Terzi Mondi, ma soltanto Quarti Mondi che includono le masse emarginate dei Paesi ricchi e le minoranze indigene dei Paesi poveri (Il pianeta dei naufraghi. Saggio sul doposviluppo [1991], Torino, Bollati Boringhieri, 1993)


Слайд 74 CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/5
La retorica della cultura globale e

CULTURA E GLOBALIZZAZIONE/5La retorica della cultura globale e della nascente cittadinanza

della nascente cittadinanza cosmopolitica – la retorica della «seconda

modernità» di Beck – sottovaluta un aspetto caratteristico del processo di omogeneizzazione culturale: l’antagonismo fra le cittadinanze pregiate dell’Occidente e le aspettative di masse sterminate di soggetti appartenenti ad aree regionali o subcontinentali senza sviluppo e con elevato tasso demografico
Questo antagonismo assume la forma delle migrazioni di massa di soggetti spesso dotati di buon livello di cultura e di conoscenze pratiche, ma economicamente e politicamente molto deboli. Si tratta di soggetti di fatto senza cittadinanza e senza diritti, che esercitano un’irresistibile pressione per l’uguaglianza
Lungi dall’esprimere un senso di appartenenza cosmopolitica al «villaggio globale», la risposta da parte delle cittadinanze minacciate da questa pressione universalistica – in termini sia di rigetto o di espulsione violenta degli immigrati (e oggi anche dei profughi), sia di negazione pratica della loro qualità di soggetti civili – sta scrivendo pagine luttuose della storia civile e politica dei Paesi occidentali e dell’Europa in particolare (A. Dal Lago, Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, 1999)
È la nozione stessa di cittadinanza a essere sfidata dalla richiesta di un numero crescente di soggetti non appartenenti alle maggioranze autoctone occidentali di diventare cittadini pleno iure dei Paesi dove vivono e lavorano. Sfida radicale che altera la dialettica fra cittadino e straniero
Sfida dirompente perché tende a far esplodere sia gli elementi della costituzione prepolitica della cittadinanza sia i processi culturali di formazione delle identità collettive. Alle maggioranze culturali autoctone viene richiesto un riconoscimento multietnico non solo dei diritti individuali dei cittadini immigrati ma delle stesse identità collettive – dei diritti collettivi – di minoranze caratterizzate da una notevole distanza culturale rispetto alle cittadinanze ospitanti
Di fronte all’esplosione dei particolarismi etnico-nazionali, che pongono richieste non negoziabili perché ancorate al codice delle appartenenze collettive e delle identità culturali, il cosmopolitismo liberale mostra i suoi limiti e le sue forzature normative. Il mercato globale opera non come vettore di riduzione dei conflitti e di neutralizzazione procedurale della politica, ma come fonte di ulteriori conflitti e di aggregazioni amico/nemico: anche da questo punto di vista il progetto di modernizzazione vede fallire la propria pretesa progressista e universalista


Слайд 75 Globalizzazione e migrazioni

Globalizzazione e migrazioni

Слайд 76 Tipologia delle migrazioni
Migrazione legale e clandestina
Migrazione volontaria e

Tipologia delle migrazioniMigrazione legale e clandestinaMigrazione volontaria e forzata (esistono al

forzata (esistono al mondo 27 milioni di schiavi, soprattutto

donne e bambini)
Migrazione su piccola e su larga scala
Migrazione con carattere permanente e migrazione temporanea
Migrazione economica e professionale
Migrazione di profughi e richiedenti asilo
Ricongiungimenti familiari o catene migratorie


Слайд 77 Reti e sistemi migratori
Legami postcoloniali tra Paesi ex

Reti e sistemi migratoriLegami postcoloniali tra Paesi ex colonizzatori e Paesi

colonizzatori e Paesi ex colonie (il 65% dei residenti

stranieri nel Regno Unito proviene da Paesi africani o asiatici già dominion o colonie britannici [soprattutto India e Caraibi]; il 75% dell’immigrazione di origine europea nel Regno Unito proviene dall’Irlanda, territorio già colonizzato)
Imperialismo e sistemi migratori
Geografia o prossimità (la maggior parte delle migrazioni internazionali avviene fra Paesi confinanti)
Tecnologie delle comunicazioni favoriscono le migrazioni a lunga distanza
Fattori politici come i controlli alle frontiere

Слайд 78 Cause economiche delle migrazioni
Distinzione tra ragioni economiche e

Cause economiche delle migrazioniDistinzione tra ragioni economiche e strutture economiche, intese

strutture economiche, intese come forze impersonali (modello «idraulico» della

spinta di disoccupazione e miseria sui «flussi» migratori e dell’«attrazione» esercitata dalla prospettiva di un’occupazione migliore e di salari più alti)
Ruolo degli attori non economici delle migrazioni (governi, nuclei familiari e individui), che possono anche agire per ragioni economiche
Importanza delle motivazioni soggettive degli attori delle migrazioni: quando la «povertà» diventa un fattore di spinta?
Le motivazioni economiche interagiscono e sono filtrate da altri fattori, come le barriere politiche nei confronti dell’immigrazione o le reti familiari che invece la favoriscono, fattori demografici, legami coloniali e postcoloniali. Non esiste automatismo tra motivazioni economiche e immigrazione


Слайд 79 Fattori che trasformano miseria e disoccupazione in spinta

Fattori che trasformano miseria e disoccupazione in spinta alla migrazioneA) Le

alla migrazione
A) Le migrazioni hanno inizio con il reclutamento

diretto da parte di imprese, appaltatori di manodopera sostenuti dagli Stati, trafficanti; in un secondo momento, le reti e i flussi delle migrazioni tendono ad acquisire autonomia dai meccanismi del reclutamento organizzato (es. Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Belgio e i «Paesi esportatori di manodopera» come Italia, Spagna, Portogallo, Turchia, ma anche DDR ed ex Jugoslavia)
B) Il reclutamento da parte di imprese e uffici statali avviene in Paesi in cui esistono vincoli precedenti (coloniali, neo-coloniali, militari)
C) La globalizzazione economica rafforza l’interdipendenza di un numero crescente di Paesi, rendendo le migrazioni un fenomeno globale e non solo regionale

Слайд 80 Storia delle migrazioni
Nel 2005 sono stati registrati185 milioni

Storia delle migrazioniNel 2005 sono stati registrati185 milioni di immigrati nel

di immigrati nel mondo (il 2,9% della popolazione mondiale);

un numero inferiore in proporzione al XIX secolo, quando il 10% della popolazione mondiale era costituita da immigrati
Tra il 1850 e il 1914 emigrano 40-50 milioni di persone soprattutto dall’Europa verso le Americhe
Tratta degli schiavi dall’Africa alle Americhe e al Medio Oriente tra il XVI e il XIX secolo (4 milioni in Medio Oriente e tra i 5 e i 20 milioni nelle Americhe)
Dopo l’abolizione della schiavitù, la manodopera schiavistica fu sostituita da quella asiatica, soprattutto da India, Cina e Giappone (immigrazione forzata)
Le due guerre mondiali portano a un rallentamento delle migrazioni internazionali per ragioni economiche, ma incentivano quelle per sfuggire alla guerra e alle persecuzioni
Dopo il 1945 le migrazioni riguardano soprattutto il ritorno dei profughi e hanno estensione prevalentemente regionale. Anche la necessità di manodopera per la ricostruzione dei Paesi europei diventa un fattore favorevole alle migrazioni (che avvengono dalla periferia al centro, invertendo il movimento dal centro alla periferia tipico dell’età imperialistica e coloniale)
Nel secondo Dopoguerra cominciano le restrizioni politiche sulle migrazioni. Ci sono migrazioni verso il Nord-America e l’Australia (fino alla crisi degli anni Settanta), verso i Paesi del Golfo produttori di petrolio e quelli emergenti dell’Asia (Giappone, Singapore, Taiwan)
Diminuiscono le migrazioni dall’Europa e aumentano quelle provenienti dall’Africa, dall’Asia e dall’America Latina, che conservano spesso carattere regionale
Il 1989 segna la fine delle restrizioni sulle migrazioni dall’Europa dell’Est
Le attuali tendenze delle migrazioni sono: la globalizzazione (ampliamento dei Paesi coinvolti e delle distanze geografiche), l’accelerazione, la differenziazione (settori dei servizi, professionisti), la femminilizzazione e la politicizzazione

Слайд 81 Migrazioni e modelli di cittadinanza
Differenza tra Paesi

Migrazioni e modelli di cittadinanza Differenza tra Paesi in cui i

in cui i figli dei migranti residenti hanno la

possibilità di acquisire la cittadinanza (ius soli) e Paesi in cui i migranti mantengono lo status di «lavoratori temporanei» e i figli non acquisiscono automaticamente la cittadinanza del Paese di residenza dei genitori (ius sanguinis)
«Lavoratori stranieri ospiti» (Gastarbeiter), sistema presente fino a tempi recenti in Germania, e oggi anche in Belgio, Austria, Svizzera
Cittadinanza conferita dopo un certo periodo di tempo per motivi di residenza e di lavoro (UK e Francia)
Differenza tra «assimilazionismo» (Francia) e «multiculturalismo» (UK, Canada, Svezia, Australia)
Necessità di un modello di cittadinanza transnazionale nell’età delle migrazioni globali (identità nazionali multiple o identità sovranazionali)
Le reti sociali tra comunità di immigrati e Paesi di provenienza e i «sistemi» migratori favoriscono l’integrazione, consolidano i rapporti di fiducia e reciprocità («capitale sociale») e riducono costi economici e rischi legati alle migrazioni

Слайд 82 Effetti delle migrazioni
Nel 2006 le persone nate all’estero

Effetti delle migrazioniNel 2006 le persone nate all’estero erano circa il

erano circa il 12% della popolazione dei Paesi dell’OCSE

(Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico)
Il 97,5% della popolazione mondiale vive nel proprio Paese d’origine (fonte: UNHCR, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, 2000)
Amplificazione dei media e sopravvalutazione da parte di governi e cittadini del fenomeno migratorio (razzismo, xenofobia e politiche per la sicurezza)
Molta immigrazione è temporanea
Contraddizione tra la libera circolazione delle merci e dei capitali e i vincoli imposti alla circolazione delle persone in cerca di migliori opportunità di vita
Divergenze politiche sulle migrazioni
Argomentazioni liberali (e anche liberiste) a favore della libera migrazione e argomentazioni socialiste e internazionalistiche contro la disuguaglianza e la povertà prodotte dalla globalizzazione neoliberista

Слайд 83 Cambiare punto di vista sulle migrazioni
Argomentazioni che partono

Cambiare punto di vista sulle migrazioniArgomentazioni che partono dai bisogni dei

dai bisogni dei migranti (a cominciare dalla sicurezza fisica

ed economica)
Assenza di prospettiva storica e morale (responsabilità nei confronti degli altri) nei dibattiti sulle migrazioni
Prospettiva centrata sulle conseguenze nei Paesi di destinazione anziché su quelle nei Paesi di provenienza (riduzione della disoccupazione e dei sussidi pubblici grazie alle rimesse dei migranti)
Le rimesse annuali verso l’America Latina, per esempio, sono superiori agli investimenti diretti esteri e alle risorse destinate allo sviluppo messi insieme
Si dice che i migranti sottraggono lavoro ai lavoratori nazionali. In realtà, i migranti nei Paesi di destinazione sono concentrati al livello più alto (lavoro altamente qualificato) e a quello più basso (lavoro dequalificato che i nazionali non vogliono più fare: sanità, ristorazione, lavoro domestico e cura degli anziani) della gerarchia delle competenze professionali
Da questo punto di vista, i lavoratori migranti risolvono il problema della scarsità di manodopera per alcuni lavori nei Paesi più ricchi e, occupandosi di quei lavori che nessuno vuole più svolgere, permettono ai lavoratori autoctoni più specializzati di coltivare le proprie professioni

Слайд 84 Immigrazione come risorsa/1
Argomento della riduzione generalizzata dei salari

Immigrazione come risorsa/1Argomento della riduzione generalizzata dei salari prodotta dalle migrazioni.

prodotta dalle migrazioni. Non è vero per tutti i

lavori, ma solo o prevalentemente per quelli non qualificati
L’immigrazione può anche produrre un innalzamento dei salari dei Paesi d’accoglienza, perché favorisce l’espansione di alcuni settori (per esempio quello delle costruzioni) e quindi la crescita economica
I lavoratori migranti spendono i propri salari, contribuendo all’aumento dei consumi e alla crescita del PIL; inoltre, pagando le tasse, contribuiscono ad aumentare le entrate dello Stato, che servono a finanziare la spesa pubblica (per es. per sanità e pensioni)
Problema demografico dell’invecchiamento della popolazione europea, che si ripercuote sul finanziamento del sistema di welfare (pensioni e sanità). L’immigrazione può essere una risposta a questo problema, perché i lavoratori migranti producono ricchezza e percepiscono reddito che viene tassato
Scrive Luke Martell: «Le rimesse aumentano le entrate del Paese d’origine dell’immigrato, il suo reddito personale e famigliare cresce e la sua produttività economica incrementa la crescita economica del Paese d’accoglienza e dell’economia internazionale, migliorando i servizi pubblici con il proprio reddito personale» (Sociologia della globalizzazione [2010], Torino, Einaudi, 2011, p. 146)

Слайд 85 Immigrazione come risorsa/2
Le migrazioni possono essere uno stimolo

Immigrazione come risorsa/2Le migrazioni possono essere uno stimolo per i governi

per i governi dei Paesi più ricchi a risolvere

gli squilibri economici fra nazioni ricche e nazioni povere
Spesso i Paesi ricchi, in conseguenza dei rapporti coloniali e dello sfruttamento economico del passato, sono direttamente responsabili delle migrazioni dalle ex colonie (tema della responsabilità storica)
Le migrazioni contribuiscono anche al dinamismo e all’eterogeneità culturale dei Paesi d’accoglienza. Ne sono testimonianza il dinamismo di un Paese d’immigrazione come gli Stati Uniti e il contributo culturale, economico, sociale, politico fornito storicamente dagli immigrati in metropoli globali come New York o Londra
Le società sono organismi plurali in continuo divenire, non entità fisse, cementate da una presunta identità nazionale. Spesso le società in cui arrivano i migranti sono esse stesse il risultato di secoli di migrazioni

Слайд 86 Geo-economia delle migrazioni
È tipica la partecipazione dei Paesi

Geo-economia delle migrazioniÈ tipica la partecipazione dei Paesi di accoglienza ai

di accoglienza ai processi che hanno condotto alla formazione

di migrazioni internazionali (legami coloniali, reclutamento diretto di manodopera, ecc.)
Le forme di internazionalizzazione dell’economia nel periodo postbellico e le politiche americane di sostegno allo sviluppo a partire dagli anni Sessanta (investimenti diretti esteri e promozione nei Paesi in via di sviluppo di una crescita orientata all’esportazione) hanno contribuito a creare correnti migratorie e a costruire ponti tra i Paesi d’origine e gli USA. Es.: immigrazione dall’Asia meridionale e sud-orientale negli Stati Uniti negli anni Settanta e Ottanta del Novecento; conseguenze del NAFTA (Accordo nordamericano di libero scambio tra Stati Uniti, Canada e Messico) sull’emigrazione dal Messico
Le reti amministrativo-commerciali e di sviluppo degli ex imperi europei, insieme con i sistemi globali, creano ponti per il flusso non solo di capitali ma anche di persone (dalla periferia al centro)
I flussi migratori avvengono sempre all’interno di sistemi, che possono essere specificati in vari modi (non solo in senso economico, ma anche politico, culturale o etnico)
(Fonte: S. Sassen, Una sociologia della globalizzazione [2007], Torino, Einaudi, 2008)

Слайд 87 Vincoli economici e reti migratorie fra paesi
Lo

Vincoli economici e reti migratorie fra paesi Lo sviluppo di un’agricoltura

sviluppo di un’agricoltura legata al commercio e di una

manifattura standardizzata orientata all’esportazione riduce la possibilità di sopravvivenza per i piccoli produttori (contadini e artigiani), costretti a trasformarsi in salariati. Migrazioni interne e migrazioni transfrontaliere
Sviluppo di manifatture in Paesi con bassi salari organizzate da imprese di Paesi sviluppati, che poi reimportano i prodotti sul mercato interno. I lavoratori più svantaggiati rientrano in parte in un mercato locale deterritorializzato, che collega i due Paesi interessati. Esempio del Giappone negli anni Ottanta
L’occidentalizzazione crescente dei sistemi d’istruzione superiore facilita lo spostamento di lavoratori con elevato livello d’istruzione tra i Paesi sviluppati («fuga dei cervelli»). Mercato del lavoro transnazionale per professionisti dei servizi più specializzati alle corporation


Слайд 88 Vincoli creati dal reclutamento diretto e dalle reti

Vincoli creati dal reclutamento diretto e dalle reti etnicheIl reclutamento può

etniche
Il reclutamento può avvenire direttamente da parte dei datori

di lavoro, con l’appoggio del governo tramite uffici statali; direttamente da parte dei datori di lavoro con il ricorso a lavoratori immigrati clandestinamente; mediante reti familiari e parentali di immigrati. Può avvenire anche tramite legami etnici tra comunità d’origine e comunità di destinazione
Quanto più i Paesi oggi importatori di manodopera si sono arricchiti e sviluppati, tanto più hanno ampliato le proprie aree di reclutamento o di influenza, estendendole a un numero crescente di Paesi e inglobando molteplici dinamiche di emigrazione e immigrazione: alcune radicate in passate condizioni imperiali, altre in più recenti asimmetrie di sviluppo alla base di gran parte delle migrazioni odierne

Слайд 89 Esportazione organizzata di lavoratori
Nesso tra la crescita dell’esportazione

Esportazione organizzata di lavoratoriNesso tra la crescita dell’esportazione organizzata, legale e/o

organizzata, legale e/o clandestina, di lavoratori a partire dagli

anni Novanta in alcuni Paesi in via di sviluppo e aumento della disoccupazione e del debito in questi stessi Paesi. La disoccupazione crescente, di solito associata ai programmi di austerità e di adattamento strutturale messi in atto dagli enti internazionali per ridurre il debito pubblico dei Paesi poveri, ha avuto conseguenze negative soprattutto sui programmi statali riguardanti donne e bambini (cure mediche e istruzione)
Negli anni Novanta, 33 dei 41 «Paesi poveri maggiormente indebitati» pagavano per gli interessi sul debito, ai Paesi altamente sviluppati, 3 dollari per ogni dollaro ricevuto come aiuto allo sviluppo. Oggi il FMI pretende che i «Paesi poveri maggiormente indebitati» paghino, per gli interessi sul debito, tra il 20 e il 25% del ricavato delle esportazioni. Nel 1953 gli Alleati cancellarono l’80% del debito di guerra della Germania e pretesero un interesse sul debito compreso tra il 3 e il 5%
Ricerca di modi alternativi di guadagnarsi da vivere (prostituzione e migrazione di manodopera), di fare profitti (traffico legale e illegale di lavoratori, compresi quelli dell’industria del sesso), di garantire le entrate statali per pagare gli interessi sul debito (rimesse degli emigrati, guadagni legati alla esportazione di lavoratori)
L’esportazione organizzata di lavoratori, sia legale che clandestina, è facilitata dalla infrastruttura tecnico-organizzativa dell’economia globale


Слайд 90 Esportazione di manodopera organizzata dallo stato
Corea del Sud

Esportazione di manodopera organizzata dallo statoCorea del Sud (industria delle costruzioni

(industria delle costruzioni negli anni Settanta in Medio Oriente),

Filippine (soprattutto infermiere e cameriere in Stati Uniti, Medio Oriente e Giappone) e Cina (in Africa)
Il governo filippino fino al 1989 consentì alle agenzie matrimoniali per corrispondenza di reclutare giovani filippine da sposare a uomini stranieri sulla base di un vero e proprio contratto
Importanti anche i «mediatori dello spettacolo» filippini, che organizzano l’esportazione di migranti filippine, in modo sempre più indipendente dallo Stato, che lavorano nell’industria dello spettacolo e nell’industria del sesso, soprattutto in Giappone
Dopo la crisi finanziaria del 1997-1998, anche la Tailandia ha promosso ufficialmente l’emigrazione per motivi di lavoro e l’assunzione di lavoratori thailandesi da parte di imprese estere. Situazione analoghe si trovano in Sri Lanka e Bangladesh

Слайд 91 La tratta delle donne
La tratta internazionale delle donne

La tratta delle donneLa tratta internazionale delle donne è cresciuta enormemente

è cresciuta enormemente negli ultimi due decenni. Nel 1998

l’ONU ha stimato che questo traffico riguardasse 4 milioni di persone e avesse generato profitti per 7 miliardi di dollari per le organizzazioni criminali (rimesse delle prostitute e versamenti agli organizzatori e mediatori)
Le due aree principali della tratta sono alcune zone dell’Asia e l’ex Unione Sovietica
I trafficanti operano anche con Paesi terzi. Per esempio, trasferiscono in Tailandia donne provenienti da Birmania, Laos, Vietnam e Cina, mentre donne tailandesi sono trasferite in Giappone e negli USA
Turismo, industria dello spettacolo e commercio del sesso diventano una strategia di sviluppo in aree caratterizzate da disoccupazione e povertà elevate, in Stati che hanno scarse entrate soprattutto di valuta estera



Слайд 92 Il confine come metodo
Punto di partenza è il

Il confine come metodoPunto di partenza è il volume di Sandro

volume di Sandro Mezzadra e Brett Neilson Confini e

frontiere. La moltiplicazione del lavoro nel mondo globale (2013), Bologna, Il Mulino, 2014
I processi di globalizzazione degli ultimi vent’anni hanno portato non alla diminuzione ma alla proliferazione dei confini
I confini, lungi dal servire solo a bloccare o ostacolare i flussi globali di persone, denaro e oggetti, sono diventati dispositivi essenziali per la loro articolazione. I confini non servono solo a escludere (non sono solo «muri» che separano un «dentro» compatto e integrato da un «fuori» eterogeneo e caotico), ma sono anche dispositivi di inclusione che selezionano e filtrano persone e diverse forme di circolazione in modi non meno violenti di quelli impiegati dalle misure di esclusione
I confini giocano un ruolo chiave nella produzione del tempo e dello spazio eterogenei del capitalismo globale e postcoloniale contemporaneo (cfr. anche Castells)
Moltiplicazione ed eterogeneizzazione dei confini (eterogeneità del globale), che servono a ordinare, gerarchizzare ma anche a connettere soggetti e pratiche differenti
Le molteplici componenti del concetto e dell’istituzione del confine (giuridiche e culturali, sociali ed economiche) tendono a separarsi dalla linea attrattiva tradizionalmente corrispondente alla linea geopolitica di separazione fra Stati-nazione
Oggi i confini sono istituzioni sociali complesse segnate dalla tensione tra pratiche di rafforzamento e pratiche di attraversamento (lotte di confine)



Слайд 93 Moltiplicazione del lavoro
Il confine gioca un ruolo fondamentale

Moltiplicazione del lavoroIl confine gioca un ruolo fondamentale soprattutto nella produzione

soprattutto nella produzione della forza lavoro come merce. I

modi in cui i movimenti migratori sono controllati, filtrati e bloccati dai regimi di confine hanno effetti più complessivi sulla costituzione politica e giuridica dei mercati del lavoro, e dunque sulle esperienze del lavoro vivo in generale
Il concetto di «moltiplicazione globale del lavoro» integra la categoria più familiare di «divisione del lavoro», sia essa tecnica, sociale o internazionale. L’eterogeneizzazione dello spazio globale, infatti, mette in discussione ogni comprensione della divisione del lavoro che rifletta una mappatura del mondo intesa come serie di territori discreti (divisione internazionale del lavoro)
I modelli di produzione emergenti sul piano globale funzionano attraverso lo sfruttamento delle continuità, degli scarti e delle interruzioni – dei confini – tra differenti regimi di lavoro
Si assiste a un duplice processo: da un lato, la proliferazione di confini e limiti che tagliano trasversalmente la composizione del lavoro vivo, graduando e diffondendo la sua subordinazione al capitale in un’ampia varietà di forme e su differenti livelli; dall’altro, l’intensificazione della rilevanza della cooperazione sociale nella produzione di qualità ed eccedenze soggettive che investono le esperienze contemporanee di vita e di lavoro. Il concetto di «moltiplicazione del lavoro» cerca di cogliere i due lati di questo processo di frammentazione e intensificazione


Слайд 94 Inclusione differenziale
La diffusione crescente di strutture di detenzione

Inclusione differenzialeLa diffusione crescente di strutture di detenzione per migranti nel

per migranti nel mondo serve meno come mezzo di

esclusione che come mezzo di regolamentazione del tempo e della velocità dei loro movimenti nei mercati del lavoro
I regimi di confine usano la gestione temporale, cercando di accelerare i processi di attraversamento del confine attraverso passaporti biometrici, rallentandoli o addirittura bloccandoli con tecniche di detenzione, intercettazione o «respingimento» preventivo
Nozione di confini temporali. Attraverso le sue operazioni spaziali, il capitale globale ha sempre cercato di sincronizzare esperienze temporali molteplici ed eterogenee in un tempo regolarmente misurabile e statisticamente manipolabile
La condizione dei lavoratori dei body shops messi in panchina (benching dei lavoratori informatici indiani) è speculare a quella dei migranti «illegali» violentemente confinati in tali istituzioni, nella misura in cui entrambe comprendono strategie di ritardo temporale che stratificano i movimenti di accesso allo spazio della cittadinanza e al mercato del lavoro nazionale
L’inclusione differenziale postula che le figure che abitano le zone di confine mondiali non siano soggetti marginali che sopravvivono ai bordi della società, ma protagonisti centrali nel dramma della «fabbricazione» dello spazio, del tempo e della materialità del sociale stesso
Nozione di confini interni: esistenza, anche all’interno degli Stati nazione, di una molteplicità di tempi, zone e confini temporali, da quelli delle transazioni finanziarie ai tempi più lenti derivanti dalle variazioni demografiche della popolazione, ai confini che strutturano il mercato del lavoro
Una chiara e netta distinzione tra inclusione ed esclusione è sempre più problematica. L’obiettivo dei confini contemporanei e dei regimi migratori non è la pura e semplice esclusione, ma la selezione e l’incanalamento dei movimenti migratori. Il concetto di inclusione differenziale coglie questi processi dal punto di vista delle tensioni, degli incontri e degli scontri fra le pratiche e i movimenti dei migranti e le operazioni dei vari apparati di governance che li assumono come bersagli

Слайд 95 La macchina sovrana della governamentalita’
I sistemi contemporanei di

La macchina sovrana della governamentalita’I sistemi contemporanei di controllo della migrazione

controllo della migrazione e di detenzione sfumano i confini

tra norma ed eccezione, tra governance e sovranità
Nozioni di «governamentalità», governance (Mezzadra e Neilson, Confini e frontiere, cit., pp. 224-226) e regime (ivi, p. 227)
Il concetto di sovranità presuppone e postula l’esistenza dell’unità politica come condizione per l’esercizio del governo, mentre la «governamentalità» intende l’unità e la coerenza come risultati della propria azione
La tesi del libro, sulla base dell’analisi delle zone e delle lotte di confine, è che la sovranità fornisce un supplemento necessario alla governance, soprattutto nei casi in cui quest’ultima fallisca nel riprodurre il quadro delle sue operazioni. La sovranità diventa il nome dell’articolazione di eterogenee tecnologie del potere, come la «governamentalità» e la governance. La sovranità è allo stesso tempo immanente alla «governamentalità» – perché tende a essere soggetta alla sua razionalità – e trascendente i suoi dispositivi, poiché mantiene la sua autonomia, altrimenti non le sarebbe possibile agire come supplemento della «governamentalità»
Quello di una migrazione just-in-time è un sogno, che presuppone che la retorica del magagment del confine e delle migrazioni operi senza intoppi e senza lotte che interrompono di continuo il sogno della governance liscia e senza attriti della migrazione
I confini stanno diventando sempre più governamentalizzati o coinvolti in pratiche governamentali, agganciate al potere sovrano degli Stati-nazione e anche flessibilmente collegate alle tecnologie di mercato e ad altri sistemi di misurazione e controllo
Nozione di migration magagement (ivi, p. 228)
I confini diventano spazi di controllo e spazi di eccedenza, luoghi di restrizione della mobilità e luoghi di lotta. I confini, inoltre, sono istituzioni sociali coinvolte nel produrre le condizioni stesse della governance e della «governamentalità»


Слайд 96 Nascita della società in rete

Nascita della società in rete

Слайд 97 Informazionalismo come modo di sviluppo post-industriale del capitalismo
Testo

Informazionalismo come modo di sviluppo post-industriale del capitalismoTesto di ferimento è

di ferimento è M. Castells, La nascita della società

in rete (2000), Milano, Università Bocconi Editore, 2002, primo volume di una trilogia dedicata alla Età dell’informazione: economia, società, cultura
Alla fine del XX secolo si afferma un nuovo paradigma tecnologico incentrato sulle tecnologie di elaborazione e comunicazione dell’informazione. Si tratta di una «rivoluzione» paragonabile per entità ed effetti alla «rivoluzione industriale» del XVIII secolo
Le nuove tecnologie dell’informazione non sono solo strumenti da applicare (attraverso il learning by using) ma processi da sviluppare (attraverso il learning by doing). Gli utenti e i produttori sono la stessa persona: le applicazioni della tecnologia possono essere modificate da chi le usa creando effetti cumulativi tra innovazione e usi dell’innovazione
Il comune linguaggio digitale permette l’interfaccia tra i diversi campi tecnologici dell’informazione (microelettronica, elaborazione dati, telecomunicazioni, optoelettronica, ingegneria genetica). Cfr. slide 7
Il microprocessore, ovvero il computer su un chip, fu inventato da Ted Hoff nel 1971; esso ha permesso la creazione del microcomputer (prima Altair, progettato da Ed Roberts nel 1975, quindi Apple I e Apple II, realizzati nel 1976 da due giovani, Steve Wozniak e Steve Job, nel garage dei genitori a Menlo Park, nella Silicon Valley; quasi contemporaneamente Bill Gates e Paul Allen fondavano la Microsoft per fornire il sistema operativo, il software, ai nuovi microcomputer, o personal computer); il progresso nelle telecomunicazioni ha permesso ai computer di funzionare in reti a partire dalla metà degli anni Ottanta, con incremento in termini di potenza e flessibilità; Internet nasce nel 1969 da Arpanet, la prima rete di computer sponsorizzata da ARPA (Advanced Research Projects Agency) del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (alla fine degli anni Cinquanta ARPA progettò un sistema di comunicazioni invulnerabile agli attacchi nucleari sovietici, perché la rete su cui viaggiavano le informazioni e i messaggi era indipendente da centri di controllo e di comando: si creò coì una rete in grado di comunicare ai propri nodi senza impiegare centri di controllo); su queste basi si innestò una controcultura digitale libertaria i cui pionieri furono definiti hackers (a essa si deve, per esempio, l’invenzione nel 1978 del modem per il pc da parte di due studenti di Chicago che cercavano il modo per trasmettersi programmi attraverso il telefono); negli anni Novanta si inventa una nuova applicazione (che sfrutta la cultura hacker degli anni Settanta), il world wide web al Cern di Ginevra, che organizza il contenuto dei siti Internet per informazione piuttosto che per posizione, fornendo così agli utenti un facile sistema di ricerca per individuare l’informazione desiderata
È l’interfaccia tra programmi di macro-ricerca (ruolo delle grandi università americane) e ampi mercati sviluppati dallo Stato (sia negli Usa sia soprattutto in Europa e Giappone), da un lato, e innovazione decentralizzata (imprenditori innovativi) stimolata da culture di creatività tecnologica e modelli di comportamento di rapido successo personale, dall’altro, che ha fatto sì che le nuove tecnologie dell’informazione sbocciassero (Castells, La nascita della società in rete, cit., p. 74)

Слайд 98 il paradigma della tecnologia dell’informazione
1) L’informazione rappresenta la

il paradigma della tecnologia dell’informazione1) L’informazione rappresenta la sua materia prima:

sua materia prima: le tecnologie dell’informazione servono per agire

sull’informazione e non solo per fare sì che le informazioni agiscano sulla tecnologia
2) Diffusione pervasiva degli effetti delle nuove tecnologie (investono ogni ambito di attività e di relazione sociale)
3) Logica a rete di qualsiasi sistema o insieme di relazioni cha fanno uso delle nuove tecnologie dell’informazione
4) Flessibilità del paradigma della tecnologia dell’informazione. Non solo i processi sono reversibili, ma mediante il riassetto delle loro componenti è possibile modificare e persino trasformare radicalmente anche organizzazioni e istituzioni. Capacità di riconfigurazione. Si possono capovolgere le regole senza distruggere l’organizzazione
5) Crescente convergenza di tecnologie specifiche in un sistema altamente integrato. Microelettronica, telecomunicazioni, optoelettronica e computer sono ormai integrati in sistemi informativi che utilizzano lo stesso linguaggio
In sintesi, il paradigma della tecnologia dell’informazione non evolve verso la propria chiusura in quanto sistema, ma verso l’apertura in quanto rete multi-dimensionale

Слайд 99 Economia informazionale e globale/1
La nuova economia informazionale integra

Economia informazionale e globale/1La nuova economia informazionale integra l’economia industriale attraverso

l’economia industriale attraverso l’approfondimento tecnologico, incorporando conoscenze e informazioni

in tutti i processi di produzione e distribuzione materiale, sulla base di un gigantesco balzo in avanti quanto a raggio d’azione e portata di diffusione globale
O l’economia industriale diventava informazionale o era destinata al crollo (es. dell’Unione Sovietica). Nel passaggio dall’industrialismo all’informazionalismo, non cambia il tipo di attività che impegna l’umanità, ma la sua abilità tecnologica nell’impiegare come forza produttiva diretta ciò che contraddistingue la nostra specie come eccezione biologica: la sua superiorità come capacità di elaborare simboli
L’economia globale è un’economia le cui componenti centrali hanno la capacità istituzionale, organizzativa e tecnologica di operare come un’unità in tempo reale
Negli anni Novanta si è osservato un accelerato processo di internazionalizzazione della produzione, della distribuzione e della gestione di beni e servizi, che include tre aspetti collegati: aumento dell’investimento diretto all’estero, ruolo decisivo delle imprese multinazionali come produttrici per l’economia globale e formazione di reti di produzione internazionali


Слайд 100 Economia informazionale e globale/2
Il nuovo sistema di produzione

Economia informazionale e globale/2Il nuovo sistema di produzione dipende da una

dipende da una combinazione di alleanze strategiche e progetti

di cooperazione ad hoc tra società, unità decentrate di ogni grande impresa, nonché tra reti di piccole e medie imprese che creano collegamenti tra loro e/o con società di grandi dimensioni o reti di società
Opera attraverso un modello di segmentazione della popolazione mondiale contraddistinto da un doppio meccanismo: da un lato, segmenti preziosi di territori e popoli sono uniti alle reti globali della produzione e appropriazione di ricchezza, dall’altro, chiunque e qualunque cosa non abbia valore, in base a valutazione nelle reti, o che cessi di avere valore, viene scollegato dalle reti stesse e, infine, abbandonato
Il nuovo sistema economico risulta al tempo stesso estremamente dinamico, selettivo, escludente e instabile nei suoi confini. Alimentate dalle nuove tecnologie informatiche e di comunicazione, le reti di capitali, produzione e commercio sono in grado di individuare le fonti della creazione del valore ovunque nel mondo, e di realizzare il loro collegamento
Tuttavia, mentre i segmenti dominanti di tutte le economie nazionali sono uniti alla rete globale, vi sono segmenti di Paesi, regioni, settori economici e società locali scollegati dal processo di accumulazione e consumo che contraddistingue l’economia informazionale e globale


Слайд 101 Impresa a rete/1
L’ascesa dell’economia globale e informazionale è

Impresa a rete/1L’ascesa dell’economia globale e informazionale è contraddistinta dallo sviluppo

contraddistinta dallo sviluppo di una nuova logica organizzativa, legata

all’attuale processo di cambiamento tecnologico, ma non dipendente da esso e anzi a esso precedente (risalente alla metà degli anni Settanta). L’impresa a rete è la forma organizzativa dell’economia informazionale e globale
Il fondamento storico dell’economia informazionale, infatti, è costituito dalla convergenza e dall’interazione tra un nuovo paradigma tecnologico e una nuova logica organizzativa
Definizione di organizzazione: un sistema di mezzi strutturato intorno allo scopo di raggiungere obiettivi specifici. Distinzione tra due tipi di organizzazione: quelle per cui la riproduzione del proprio sistema di mezzi è il principale obiettivo organizzativo (burocrazie) e quelle in cui gli obiettivi e il mutamento degli obiettivi stessi plasmano e riplasmano continuamento la struttura dei mezzi (imprese)
Definizione di impresa a rete: forma di impresa il cui sistema di mezzi è costituito dalla intersezione di segmenti di sistemi autonomi di obiettivi. Le componenti della rete, quindi, sono sia autonome sia dipendenti rispetto alla rete e possono essere parte di altre reti, e quindi di altri sistemi di mezzi volti ad altri obiettivi
Due caratteristiche sono fondamentali: la connettività (il grado di comunicazione tra le componenti) e la consistenza (il grado di condivisione degli interessi tra gli obiettivi della rete e gli obiettivi delle sue componenti)
L’impresa a rete rende materiale la cultura dell’economia informazionale e globale: trasforma i segnali in merci elaborando conoscenza. Per la prima volta nella storia, l’unità di base dell’organizzazione economica non è un agente, né individuale né collettivo, ma la rete, costituita da una varietà di soggetti e organizzazioni sottoposti a incessanti trasformazioni a mano a mano che le reti si adattano ad ambienti e strutture di mercato che le supportano


Слайд 102 Impresa a rete/2
Dal punto di vista organizzativo, la

Impresa a rete/2Dal punto di vista organizzativo, la prima transizione che

prima transizione che favorisce la nascita dell’impresa a rete

è quella dal fordismo al post-fordismo, ossia dalla grande impresa strutturata secondo i principi dell’integrazione verticale e dell’istituzionalizzazione della divisione sociale e tecnica del lavoro alla produzione flessibile e alla flessibilità organizzativa
Il secondo sviluppo riguarda i nuovi metodi di management con il passaggio al «toyotismo»: cooperazione dirigenti-operai, lavoro multifunzionale, qualità totale e riduzione dell’incertezza, forniture just in time. Fondamentale in questo modello è la disintegrazione orizzontale della produzione lungo una rete di imprese, un processo che sostituisce l’integrazione verticale dei reparti all’interno della stessa struttura aziendale
L’impresa orizzontale sostituisce le burocrazie verticali: l’azienda, per «internalizzare» i vantaggi di flessibilità della rete, ha dovuto diventare essa stessa una rete, e rendere dinamico ogni singolo elemento della propria struttura interna
Le alleanze fra le grandi imprese, la formazione di reti di subfornitura concentrate intorno alle grandi aziende e la creazione di reti orizzontali di piccole e medie imprese sono fenomeni distinti ma correlati alla centralità della rete come materia prima di tutte le nuove organizzazioni, nate, indipendentemente dal progresso tecnologico, per affrontare un ambiente operativo in costante evoluzione


Слайд 103 Il paradigma del lavoro informazionale
Maggiori sono la portata

Il paradigma del lavoro informazionaleMaggiori sono la portata e l’intensità della

e l’intensità della diffusione della tecnologia informatica avanzata nelle

fabbriche e negli uffici, maggiore è il bisogno di lavoratori autonomi, istruiti, capaci di e disposti a programmare e decidere intere sequenze di lavoro
Il networker, il lavoratore in rete, più libero e più informato, è l’agente necessario dell’impresa a rete resa possibile dalle nuove tecnologie dell’informazione
Le tecnologie dell’informazione sostituiscono il lavoro che può essere codificato in una sequenza programmabile (compiti ripetitivi e di routine) e promuovono il lavoro che esige capacità di analisi, di decisione e di riprogrammazione in tempo reale a un livello tale che solo il cervello umano è in grado di svolgerlo
Critica della tesi della progressiva alienazione del lavoratore dovuta all’automazione

Слайд 104 Lavoro informazionale e processo produttivo informazionale
Il processo lavorativo

Lavoro informazionale e processo produttivo informazionaleIl processo lavorativo informazionale è determinato

informazionale è determinato dalle caratteristiche del processo produttivo informazionale
1)

Il valore aggiunto è generato principalmente dall’innovazione sia nei prodotti sia nei processi
2) L’innovazione dipende da due condizioni: potenziale di ricerca e capacità di specificazione, ossia capacità di applicare le nuove conoscenze a scopi specifici in un contesto organizzativo/istituzionale dato
3) L’esecuzione dei compiti è più efficiente quando è in grado sia di adattare istruzioni di livello superiore alla loro applicazione specifica, sia di generare effetti di feedback nel sistema
4) Poiché adattabilità interna e flessibilità esterna sono i tratti caratteristici della forma organizzativa predominante (impresa a rete), i due fattori chiave per il processo lavorativo sono: la capacità di generare un processo flessibile di decisione strategica; la capacità di realizzare l’integrazione organizzativa fra tutti gli elementi del processo produttivo


Слайд 105 La nuova divisione del lavoro/1
La nuova divisione del

La nuova divisione del lavoro/1La nuova divisione del lavoro secondo il

lavoro secondo il modello informazionale tiene conto di tre

dimensioni: 1) compiti effettivi eseguiti in un processo lavorativo (creazione di valore); 2) rapporto tra una data organizzazione e il suo ambiente, comprese altre organizzazioni (creazione di relazioni); 3) rapporto tra manager e dipendenti in una data organizzazione o rete (processo decisionale)
In termini di creazione di valore in un processo organizzato secondo la tecnologia dell’informazione si distinguono:
a) decisioni e pianificazioni strategiche da parte di commanders;
b) innovazione di prodotto e di processo a opera di researchers;
c) adattamento, packaging e orientamento a obiettivi dell’innovazione da parte di designers;
d) gestione dei rapporti tra decisione, innovazione, progettazione ed esecuzione da parte di integrators;
e) esecuzione di compiti secondo la propria iniziativa e comprensione da parte degli operators;
f) svolgimento di mansioni sussidiarie pre-programmate che non sono ancora state o che non possono essere automatizzate, da parte di coloro che Castells definisce operated («azionati» o autonomi umani)

Слайд 106 La nuova divisione del lavoro/2
Sulla base della capacità

La nuova divisione del lavoro/2Sulla base della capacità di creare relazioni

di creare relazioni si possono distinguere:
a) i networkers,

lavoratori che stabiliscono connessioni di propria iniziativa;
b) i networked, lavoratori che sono online, ma senza decidere quando e con chi;
c) i lavoratori switched-off, sconnessi dalla rete e legati a proprie mansioni specifiche, definite da istruzioni univoche e non interattive
Sulla base del processo decisionale, si possono distinguere:
a) i decisori che adottano la decisione definitiva
b) i partecipanti che sono coinvolti nel processo di decisione
c) gli esecutori che semplicemente attuano decisioni adottate da altri

Слайд 107 Cultura della «virtualità reale»
Duemilasettecento anni dopo l’invenzione della

Cultura della «virtualità reale»Duemilasettecento anni dopo l’invenzione della scrittura alfabetica, si

scrittura alfabetica, si sta verificando una trasformazione tecnologica di

proporzioni storiche simili, l’integrazione dei vari modi di comunicare in una rete interattiva, ossia la formazione di un ipertesto e di un metalinguaggio che, per la prima volta nella storia, integrano in uno stesso sistema le modalità scritte, orali e audiovisuali della comunicazione umana
La potenziale integrazione di testi, immagini e suoni nello stesso sistema (elettronico), che interagisce da punti molteplici, nel tempo scelto (reale o ritardato) lungo una rete globale, in condizioni di accesso libero e disponibile a tutti, cambia fondamentalmente il carattere della comunicazione
Nasce una nuova cultura: la cultura della «virtualità reale»
La realtà è sempre percepita attraverso simboli, segni e codici culturali; è sempre il frutto di una interpretazione. Tutte le realtà sono comunicate attraverso simboli
Il nuovo sistema di comunicazione che genera virtualità reale è un sistema in cui la stessa realtà (ossia, l’esistenza materiale/simbolica delle persone) è interamente catturata, immersa in un ambiente virtuale di immagini, nel mondo della finzione, in cui le apparenze non sono solo sullo schermo attraverso cui l’esperienza viene comunicata, ma divengono esperienza. Il nuovo sistema di comunicazione include e contiene tutte le espressioni culturali
Conseguenze su spazio e tempo: i luoghi vengono svuotati del proprio significato culturale, storico e geografico e reintegrati in reti funzionali, o in collage di immagini, inducendo uno spazio dei flussi che sostituisce lo spazio dei luoghi. Il tempo viene cancellato (tempo senza tempo) nel momento in cui passato, presente e futuro possono essere programmati per interagire reciprocamente nello stesso messaggio

Слайд 108 Lo spazio dei flussi/1
Non si assiste alla scomparsa

Lo spazio dei flussi/1Non si assiste alla scomparsa di regioni e

di regioni e località, ma alla loro integrazione in

reti internazionali che nel collegano i settori più dinamici e globalizzati
Esempio delle «città globali». La città globale non è un luogo ma un processo mediante il quale centri di produzione e consumo di servizi avanzati, e le società subordinate, sono collegati in una rete globale sulla base di flussi di informazione, che, al tempo stesso, riducono l’importanza dei legami delle città globali con i loro hinterland
Il nuovo spazio si organizza tramite una gerarchia di innovazione e di fabbricazione articolata su reti globali. Ma la direzione e l’architettura di tali reti sono sottoposte ai meccanismi in continua evoluzione della cooperazione e concorrenza tra aziende e tra luoghi, che sono talvolta storicamente cumulativi e talvolta invece invertono le tendenze consolidate grazie a una deliberata imprenditorialità istituzionale. Ciò che rimane come logica caratteristica della nuova localizzazione industriale è la sua discontinuità geografica, paradossalmente costituita da complessi territoriali di produzione. Il nuovo spazio industriale si organizza intorno a flussi di informazione che uniscono e separano al tempo stesso le loro componenti territoriali
L’età dell’informazione sta dando vita a una nuova forma urbana, la città informazionale che non è una forma ma un processo contraddistinto dalla dominazione strutturale dello spazio dei flussi
Lo spazio urbano è sempre più differenziato in termini sociali, pur essendo funzionalmente interrelato oltre la contiguità fisica. Ne consegue la separazione tra il significato simbolico, la localizzazione delle funzioni e l’appropriazione sociale dello spazio nell’area metropolitana. È l’avvento della megacittà, soprattutto nei Paesi di nuova industrializzazione
Il tratto distintivo delle megacittà è che sono collegate esternamente a reti globali e a segmenti dei propri Paesi, pur scollegando internamente le popolazioni locali non funzionalmente necessarie o socialmente dirompenti. È proprio questo aspetto caratteristico di essere connesse globalmente e disconnesse localmente, fisicamente e socialmente, a fare della megacittà una nuova forma urbana
In conclusione: dal punto di vista sociale, lo spazio è il supporto materiale (l’organizzazione) delle pratiche sociali di condivisione del tempo che operano mediante flussi (lo spazio è tempo cristallizzato)


Слайд 109 Lo spazio dei flussi/2
Il primo strato, il primo

Lo spazio dei flussi/2Il primo strato, il primo supporto materiale dello

supporto materiale dello spazio dei flussi è costituito da

un circuito di scambi elettronici, che sono la base dei processi cruciali nella rete della società
Il secondo strato dello spazio dei flussi è costituito dai suoi nodi e snodi. Lo spazio dei flussi non è privo di dimensione spaziale, sebbene la sua logica lo sia. Esso si basa su una rete elettronica, ma tale rete collega luoghi specifici con caratteristiche sociali, culturali, fisiche e funzionali ben definite
Il terzo strato dei flussi riguarda l’organizzazione spaziale delle élites manageriali dominanti, che esercitano le funzioni direzionali intorno alle quali lo spazio si articola. Le élites sono cosmopolitiche, il popolo è locale. Lo spazio del potere e della ricchezza si proietta in tutto il mondo, mentre la vita e l’esperienza della gente comune è radicata nei luoghi, nella propria cultura, nella propria storia. Più un’organizzazione sociale si basa su flussi astorici, soppiantando la logica di qualsiasi posto specifico, più la logica del potere globale sfugge al controllo sociopolitico di società nazionali/locali storicamente specifiche
Un’altra tendenza della distinzione culturale delle élites nella società informazionale è la creazione di uno stile di vita e la progettazione di forme spaziali volte a unificare in tutto il mondo l’ambiente simbolico dell’élite, facendo così venire meno la specificità storica di ciascun luogo

Слайд 110 Il tempo senza tempo
Compressione del tempo, che equivale

Il tempo senza tempoCompressione del tempo, che equivale alla scomparsa della

alla scomparsa della sequenza temporale e quindi del tempo

stesso
Crisi del tempo lineare: rimescolamento dei tempi per creare un universo infinito, non ciclico ma casuale: un tempo senza tempo, che usa la tecnologia per sfuggire ai contesti della sua esistenza e per appropriarsi in modo selettivo di qualsiasi valore ciascun contesto possa offrire al sempre-presente
Il tempo senza tempo è la forma emergente e dominante del tempo sociale nella società in rete
La società in rete, inoltre, è caratterizzata dalla interruzione dei ritmi, sia biologici sia sociali, associati alla nozione biologica di «ciclo di vita»
La nostra società ha raggiunto la capacità tecnologica di separare la riproduzione sociale dalla riproduzione biologica della specie
Un’altra tendenza dominante è quella di cancellare la morte dalla vita, o di renderla insignificante mediante la sua ripetuta rappresentazione nei media. Separando la morte dalla vita, e creando un sistema tecnologico che fa perdurare questa convinzione a lungo, costruiamo l’eternità nel corso della nostra vita, diventando così «eterni»

Слайд 111 Simultaneità e atemporalità
Il tempo nei media diventa sincronico

Simultaneità e atemporalitàIl tempo nei media diventa sincronico in un orizzonte

in un orizzonte piatto, privo di profondità storico-temporale, in

assenza di sequenza. La mancanza di temporalità dell’ipertesto multimediale è un aspetto decisivo della nostra cultura, che plasma le menti, le memorie, gli stili di apprendimento dei «nativi digitali»
L’ordinamento di eventi densi di significato perde il proprio ritmo cronologico interno per organizzarsi secondo sequenze temporali che dipendono dal contesto sociale della loro utilizzazione (effimero). Pertanto, siamo di fronte a una cultura che è allo stesso tempo dell’eterno e dell’effimero. Viviamo in un universo della temporalità indifferenziata delle espressioni culturali
Il tempo senza tempo si manifesta quando le caratteristiche di un dato contesto, vale a dire il paradigma informazionale e la società in rete, inducono una perturbazione sistemica nell’ordine sequenziale dei fenomeni che accadono in tale contesto
Il tempo senza tempo appartiene allo spazio dei flussi, mentre la disciplina del tempo, il tempo biologico e le sequenze socialmente determinate caratterizzano i luoghi di tutto il mondo, strutturando e destrutturando materialmente le nostre società segmentate
La tendenza dominante della nostra società evidenzia la rivincita storica dello spazio, che struttura la temporalità in logiche differenti, persino contraddittorie, secondo dinamiche spaziali
Esiste una differenziazione conflittuale del tempo, come impatto di interessi sociali opposti sulla sequenza dei fenomeni. Tale differenziazione riguarda la logica contrastante tra atemporalità, strutturata dallo spazio dei flussi, e temporalità multiple, subordinate, associate allo spazio dei luoghi

  • Имя файла: sociologia-generale-e-dellinnovazione-digitale.pptx
  • Количество просмотров: 109
  • Количество скачиваний: 0