Что такое findslide.org?

FindSlide.org - это сайт презентаций, докладов, шаблонов в формате PowerPoint.


Для правообладателей

Обратная связь

Email: Нажмите что бы посмотреть 

Яндекс.Метрика

Презентация на тему Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per il comune di Roma

Содержание

Il Servizio Educativo proponeva di svolgere la campionatura dei luoghi della “Roma degli altri” seguendo la tradizionale divisione del centro storico della città in rioni.Data l’ubicazione del Liceo nel quartiere Prati, è stato scelto Borgo come
“La strada europea della pace da Lubecca a Roma”fase regionale“Migranti verso la Il Servizio Educativo proponeva di svolgere la campionatura dei luoghi della “Roma Chiesa di Santo Stefano degli Abissini◉◉Chiesa di Santo Stefano degli UnniOspedale Santo Per semplificare e rendere omogeneo lo studio, sono state distribuite delle schede Nel corso del primo incontro con la classe, si è subito rilevata Il territorio in esame Le successive due ore di laboratorio sono state dedicate alla visita al ricerca di: Auci e Giacometti – III CBorgo è il XIV ricerca di: Auci e Giacometti – III CLa Via Trionfale si chiamava ricerca di Flavia Perna, IV CLa zona compresa fra i monti vaticani ricerca di Flavia Perna, IV CLo sviluppo effettivo di questa necropoli si ricerca di Flavia Perna, IV CIl trofeo consisteva in un’edicola e ricerca di Flavia Perna, IV CCostantino così fece interrare la necropoli La basilica in onore del Santo ebbe come centro il Suo Sepolcro, ricerca di Flavia Perna, IV CLa basilica costantiniana venne poi abbattuta nel ricerca di: Auci e Giacometti – III CDurante l'alto medioevo il L'ospedale di Santo Spirito in Sassia è la più antica istituzione assistenziale ricerca di: Auci e Giacometti – III CLe mura Leonine incorporano un ricerca di: Daniel Pavoncello,  Edoardo Gaj, Gabriele Grossoni - III CIl ricerca di: Daniel Pavoncello,  Edoardo Gaj, Gabriele Grossoni - III C1551: ricerca di: Daniel Pavoncello,  Edoardo Gaj, Gabriele Grossoni - III C ER PASSETTO DE CASTEL SANT'ANGIOLOLo vòi sapé ch'edè quer corritore Che, cuperto ricerca di: Francesca Testi e Flavia Perna  III CLa Porta, che ricerca di: Chiara Visca e Lucilla Ines Martorana - III CCostruita sulle ricerca di: Giacomo Mancini e Giorgio Savinetti - III CDurante il “Messer Buonarroti, volevamo sapere il motivo per cui lei non riteneva che ricerca di: Giacomo Mancini e Giorgio Savinetti - III C ricerca di:  Livia Brunelli e Giulia Auci  III C ricerca di:  Porfiri – Tarica - Sapora  III ricerca di: Porfiri – Tarica - Sapora - III CPorta Fabrica ricerca di: Giacometti Giulia, Sarandrea Giulia e Scognamiglio Carlotta III CPorta Cavalleggeri ricerca di: Gabriele Nenni e Francesco Leone III C Il portale del “L’impostazione del lavoro secondo una forma di apprendimento legata ai processi del …Nella seconda annualità è nata spontaneamente la curiosità di conoscere in modo La valutazione del Servizio EducativoIl territorio preso in esame si prestava a
Слайды презентации

Слайд 2 Il Servizio Educativo proponeva di svolgere la campionatura

Il Servizio Educativo proponeva di svolgere la campionatura dei luoghi della

dei luoghi della “Roma degli altri” seguendo la tradizionale

divisione del centro storico della città in rioni.
Data l’ubicazione del Liceo nel quartiere Prati, è stato scelto Borgo come rione “modello” da cui partire con la ricerca.
Il titolo del progetto è
“Il Rione Borgo, traguardo di un percorso di pace”.

L’esperienza del Liceo Scientifico “Talete” di Roma


Слайд 3 Chiesa di Santo Stefano degli Abissini


Chiesa di Santo

Chiesa di Santo Stefano degli Abissini◉◉Chiesa di Santo Stefano degli UnniOspedale

Stefano degli Unni
Ospedale Santo Spirito in Sassia
Le scholae peregrinorum
Borgo


Слайд 4 Per semplificare e rendere omogeneo lo studio, sono

Per semplificare e rendere omogeneo lo studio, sono state distribuite delle

state distribuite delle schede predisposte dal Servizio educativo, da

compilare a cura degli studenti.


La scheda di lavoro


Слайд 5 Nel corso del primo incontro con la classe,

Nel corso del primo incontro con la classe, si è subito

si è subito rilevata la molteplicità dei temi e

delle chiavi di lettura della storia del territorio di Borgo.
È emersa pertanto la necessità di restringere il campo di osservazione a pochi argomenti correlati al progetto, per evitare dispersioni di tempo e di energie.
Si è deciso, per la prima annualità, di incentrare lo studio sulle vie di comunicazione di Borgo e in particolare sulle Porte di accesso distribuite lungo l’antica cinta muraria del rione.
La seconda annualità ha permesso degli approfondimenti sulla necropoli vaticana, sulla basilica costantiniana di San Pietro e sul pellegrinaggio. Si è scelto di destinare soltanto un cenno storico alle vicende storico-artistiche della basilica di San Pietro, che da sola meriterebbe una trattazione a parte.

La scelta del tema


Слайд 6 Il territorio in esame

Il territorio in esame

Слайд 7 Le successive due ore di laboratorio sono state

Le successive due ore di laboratorio sono state dedicate alla visita

dedicate alla visita al Complesso Monumentale di Santo Spirito

in Sassia, l’antica Schola dei Sassoni.
La classe ha poi eseguito altre uscite nel rione Borgo, insieme alla professoressa Rossi.
Infine i ragazzi hanno effettuato da soli altri piccoli sopralluoghi per realizzare riprese fotografiche, intervistare gli abitanti e raccogliere altra documentazione.

I sopralluoghi


Слайд 8 ricerca di: Auci e Giacometti – III C
Borgo

ricerca di: Auci e Giacometti – III CBorgo è il

è il XIV rione di Roma. Il suo stemma

è costituito da 3 monti,una stella e un leone accovacciato. La presenza del leone spiega anche il termine “città leonina” con cui viene chiamato Borgo.
Questo era anche lo stemma del papa Sisto V.


Borgo

Le strade di Borgo non sono chiamate vie ma borghi.
Ancora oggi Borgo mantiene la sua vecchia funzione: quella di vestibolo di San Pietro.


Слайд 9 ricerca di: Auci e Giacometti – III C
La

ricerca di: Auci e Giacometti – III CLa Via Trionfale si

Via Trionfale si chiamava cosi perchè anticamente gli imperatori

eseguivano su questa via i loro trionfi.
All'inizio dell'età imperiale qui venivano costruite magnifiche Villae ed Horti (giardini) come quella di Agrippina (la madre di Caligola). Caligola in questa zona costruì un circo che fu poi ampliato da Nerone. L'imperatore Adriano edificò qui il suo mausoleo.

Durante l'età romana il territorio di Borgo era chiamato Ager Vaticanus a causa dei vaticini che gli etruschi eseguivano qui anticamente. Era malarico e veniva usato come luogo di sepoltura. Ai piedi del colle Vaticano partivano 2 strade: la Via Cornelia che si univa alla Via Aurelia, e la via Trionfale che si univa alla Via Cassia.

L’Ager Vaticanus


Слайд 10 ricerca di Flavia Perna, IV C
La zona compresa

ricerca di Flavia Perna, IV CLa zona compresa fra i monti

fra i monti vaticani ed il fiume Tevere conservò

a lungo caratteristiche suburbane. Essa si accentrava su importanti assi viari lungo i quali erano collocati mausolei sepolcrali e ville aristocratiche.
Proprio in questa zona gli scavi, commissionati da Papa Pio IX, portarono alla luce parte di una vastissima necropoli risalente all’età repubblicana. I mausolei, appartenuti a ricchi liberti, erano posti su due file parallele situate lungo un pendio che scendeva al Circo di Nerone. Nella fila settentrionale, più antica, coesistono il rito dell’inumazione e dell’incinerazione, mentre nella fila meridionale prevale la sepoltura. Le tombe consistevano in grandi stanze coperte a volta. Forte è il contrasto fra la semplicità dell’esterno e la sontuosità dell’interno: la facciata in cotto, il recinto antistante e il terrazzo munito di scale, sono notevolmente contrastanti con le abbondanti decorazioni in stucco, gli affreschi, i mosaici ed i magnifici sarcofagi.

La necropoli vaticana


Слайд 11 ricerca di Flavia Perna, IV C
Lo sviluppo effettivo

ricerca di Flavia Perna, IV CLo sviluppo effettivo di questa necropoli

di questa necropoli si ebbe in seguito alla persecuzione

dei Cristiani da parte di Nerone, durante la quale Pietro subì il martirio (67 d.C.).
La sepoltura di San Pietro sul luogo del martirio fece del Vaticano il principale luogo dei pellegrinaggi.
Dal “Liber pontificalis” del VI secolo leggiamo questa notizia:
“Pietro fu coronato con il martirio insieme a Paolo, nell’anno trentottesimo dopo la passione del Signore. Venne sepolto sulla via Aurelia, presso il tempio di Apollo, accanto al circo di Nerone, in Vaticano, presso la località detta Trionfale, vicino al luogo dove era stato crocifisso, il 29 giugno”.
La tomba dell’Apostolo fu situata nella preesistente necropoli ed iniziò da subito ad essere adorata. Venne quindi circondata da tombe cristiane che con il tempo formarono la parte occidentale della necropoli.

La necropoli vaticana


Слайд 12 ricerca di Flavia Perna, IV C
Il trofeo

ricerca di Flavia Perna, IV CIl trofeo consisteva in un’edicola

consisteva in un’edicola e due colonne di colore rosso

ma era visibile la costante cura nell’abbellimento dell’edificio sacro, ad esempio attraverso l’uso del marmo, del mosaico o della pavimentazione della piazzola antistante.

Due secoli dopo il martirio nacque la prima costruzione celebrativa attorno alla tomba dell’apostolo, testimoniata dal prete romano Gaio che ad Eusebio di Cesarea scrive: “Io posso mostrarti i trofei degli apostoli. Se vorrai recarti sul Vaticano o sulla via di Ostia, troverai i trofei di coloro che fondarono questa Chiesa” (Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, II, 25, 6-7).

La tomba di San Pietro


Слайд 13 ricerca di Flavia Perna, IV C
Costantino così

ricerca di Flavia Perna, IV CCostantino così fece interrare la

fece interrare la necropoli effettuando il primo e più

importante "intervento conservativo" grazie al quale, oggi, a distanza di quasi 17 secoli possiamo ammirare una straordinaria testimonianza dei primi tempi del cristianesimo. Gli ingegneri imperiali la utilizzarono come fondamenta per l’erigendo edificio. Infatti sfondati i tetti, i mausolei furono riempiti di terra e sotterrati insieme ad altri muri che furono costruiti per rafforzare la stabilità di quei 50 mila metri cubi di terra di riporto, provenienti dall’opera di terrazzamento del colle.

Nel 313 l’imperatore Costantino promulgò l’editto di Milano secondo il quale si predicava una politica di tolleranza verso i Cristiani, permettendo loro di erigere luoghi di culto.
A seguito di questo provvedimento venne costruita una basilica sopra la necropoli sorta sul colle vaticano.

La basilica costantiniana


Слайд 14 La basilica in onore del Santo ebbe come

La basilica in onore del Santo ebbe come centro il Suo

centro il Suo Sepolcro, che rimase visibile ai fedeli

e accessibile da due rampe di scale che scendevano fino al corridoio della cripta.

ricerca di Flavia Perna, IV C

La chiesa aveva cinque navate separate da colonne, era dotata di transetto ed il grande abside era decorato da un prezioso mosaico; non era presente l’altare poiché la basilica era adibita solo per la funzione funeraria.
In seguito, al di sopra della Tomba di Pietro, vennero edificati l'altare di Gregorio Magno (590-604), l'altare di Callisto II (1123) e, con la costruzione della basilica attuale, l’altare di Clemente VIII(1594), la cui copertura a baldacchino fu realizzata da Gian Lorenzo Bernini (1633).

La basilica costantiniana


Слайд 15 ricerca di Flavia Perna, IV C
La basilica costantiniana

ricerca di Flavia Perna, IV CLa basilica costantiniana venne poi abbattuta

venne poi abbattuta nel XVI secolo, quando Papa Giulio

II la fece ricostruire dalle fondamenta, su disegno del Bramante, poi modificato da Michelangelo, dal Maderno e dal Bernini.

Fu poi costruito il colonnato commissionato al Bernini che, come un abbraccio materno, accoglieva i pellegrini che arrivavano alla sposa di Cristo.

La Basilica di San Pietro


Слайд 16 ricerca di: Auci e Giacometti – III

ricerca di: Auci e Giacometti – III CDurante l'alto medioevo

C
Durante l'alto medioevo il circo di Nerone cadde in

rovina e il mausoleo di Adriano fu trasformato in una fortezza (Castel Sant'Angelo).
Nonostante le guerre in questo periodo il flusso di pellegrini non cessò mai. I pellegrini della stessa nazionalità si raccoglievano insieme in associazioni chiamate Scholae.
Le scholae principali erano quella dei Sassoni, quella dei Frisoni, quella dei Franchi e quella dei Longobardi.

Le scholae peregrinorum


Слайд 17 L'ospedale di Santo Spirito in Sassia è la

L'ospedale di Santo Spirito in Sassia è la più antica istituzione

più antica istituzione assistenziale di Roma. Nel corso dei

secoli, gli ampliamenti architettonici hanno testimoniato la volontà di continuare la vocazione all'ospitalità dell'area. A capo del nosocomio romano del Santo Spirito, gestito dall'omonimo ordine ospedaliero (fondato da Guido di Montpellier alla fine del XII secolo) a partire dal Cinquecento fu nominato dal papa un Commendatore.

La Schola Saxonum fu fondata nel 727 dal re Inna, del Wessex, dopo un pellegrinaggio a Roma. L'istituzione fu ampliata dal re Offa, che costruì uno xenodochio, divenuto nel XIII secolo l'ospedale di Santo Spirito, e l'annessa Chiesa di Santa Maria in Sassia. Tutto il borgo dei Sassoni, compreso tra il circo neroniano e il Tevere, fu gravemente danneggiato da un furioso incendio divampato sotto Pasquale I (817-824) che distrusse le Chiese e le abitazioni.

ricerca di:
Auci e Giacometti
III C

La Schola Saxonum e l’Ospedale di Santo Spirito in Sassia


Слайд 18 ricerca di: Auci e Giacometti – III C
Le

ricerca di: Auci e Giacometti – III CLe mura Leonine incorporano

mura Leonine incorporano un muro più antico costruito da

Totila durante la guerra gotica, il corridoio formato dalle due cinte murarie è chiamato Passetto.
Durante il medioevo Borgo, insieme al resto della città, decadde a seguito di avvenimenti storici come la cattività avignonese.
La rinascita di Borgo ebbe inizio con l'avvento del rinascimento. I papi abbandonarono il complesso Lateranense per il Vaticano, nuovo centro di potere della Chiesa.

Trovandosi fuori dalle mura di Roma, Borgo fu sempre esposto ad attacchi e saccheggi. Nell' 852 papa Leone IV decise di proteggere il quartiere costruendo le odierne mura leonine.
Essendo molto isolato, il quartiere fu considerato come una città a sè stante chiamata Civitas Leonina. Solo nel 1586 sotto papa Sisto V la città venne riannessa a Roma.

La Civitas Leonina


Слайд 19 ricerca di: Daniel Pavoncello, Edoardo Gaj, Gabriele Grossoni

ricerca di: Daniel Pavoncello, Edoardo Gaj, Gabriele Grossoni - III CIl

- III C
Il Passetto è considerato il tratto più

antico delle mura attorno all'area del Vaticano, in quanto papa Leone IV (IX secolo) lo fece realizzare al posto di un muro più corto ed antico eretto dal re ostrogoto Totila (VI secolo), che era già crollato ed era stato ricostruito più volte…

Il Passetto di Borgo


Слайд 20 ricerca di: Daniel Pavoncello, Edoardo Gaj, Gabriele Grossoni

ricerca di: Daniel Pavoncello, Edoardo Gaj, Gabriele Grossoni - III C1551:

- III C
1551: il Passetto raggiunge Castel Sant’Angelo; si

noti il primitivo perimetro del castello, e il nome del muro, qui chiamato "corridore di Alessandro VI" …

Il Passetto di Borgo


Слайд 21 ricerca di: Daniel Pavoncello, Edoardo Gaj, Gabriele Grossoni

ricerca di: Daniel Pavoncello, Edoardo Gaj, Gabriele Grossoni - III C

- III C La galleria fotografica
Il Passetto di Borgo


Слайд 22 ER PASSETTO DE CASTEL SANT'ANGIOLO
Lo vòi sapé ch'edè

ER PASSETTO DE CASTEL SANT'ANGIOLOLo vòi sapé ch'edè quer corritore Che,

quer corritore Che, cuperto qua e là da un tettarello, Da

San Pietro va giù ssin a Castello Dove tira a le vorte aria mijore?
Mo tte lo dico in du' battute: quello Lo tie pper uso suo Nostro Siggnore, Si mai per quarche ppicca o bell'umore Je criccassi de fà a nisconnarello.
Drent'a Castello pò giucà a bon gioco Er Zanto-padre, si je fanno spalla Uno pe pparte er cantiggnere e er coco.
E sotto la banniera bianca e gialla Pò dà commidamente da quer loco Binedizzione e cannonate a ppalla.
G. G. Belli, 17 dicembre 1845

Da un colloquio con il macellaio di Borgo, un’intervista impossibile a Giuseppe Gioachino Belli

Il Passetto di Borgo

ricerca di: Daniel Pavoncello, Edoardo Gaj, Gabriele Grossoni III C


Слайд 23 ricerca di: Francesca Testi e Flavia Perna III

ricerca di: Francesca Testi e Flavia Perna III CLa Porta, che

C


La Porta, che risale al 848, era utilizzata per

far confluire i pellegrini alla basilica di San Pietro.
Fu l’unica assieme alla porta Cavalleggeri e ad altre due posterule ad essere aperta nella cinta Leonina. La Porta fu chiusa e riaperta più volte.

Porta Sancti Petri


Слайд 24 ricerca di: Chiara Visca e Lucilla Ines Martorana

ricerca di: Chiara Visca e Lucilla Ines Martorana - III CCostruita

- III C
Costruita sulle mura Leonine (la cinta muraria

che venne eretta da Leone IV, tra l‘848 e l‘852), Porta Pertusa si trova proprio al culmine del Colle Vaticano, ben guardata sia dai bastioni laterali che da una torre rotonda sovrastante. La Via Cornelia, salendo dall'abside della Basilica di S. Pietro, doveva raggiungere attraverso qualche leggero tornante il culmine del Colle Vaticano e distendersi sul piano ondulato verso la Via Aurelia, che sbuca da sinistra, oltre Via di Villa Alberici, e sembra quasi innestarsi nella Via Cornelia che viene dalla Porta Pertusa. Venne costruita verso la fine del ‘500, nel 1655 è stata murata e in seguito riaperta per consentire il passaggio della regina Cristina di Svezia.

Porta Pertusa


Слайд 25 ricerca di: Giacomo Mancini e Giorgio Savinetti

ricerca di: Giacomo Mancini e Giorgio Savinetti - III CDurante

- III C
Durante il Sacco di Roma del 1527

la zona adiacente alla attuale porta di Santo Spirito era risultata la più debole strategicamente.

Nell’anno 1941 dopo la sconfitta della Flotta Cristiana da parte della Flotta Turca ad Algeri, papa Paolo III decise di affidare al Sangallo le fortificazioni di borgo e della zona di Santo Spirito.
Nel 1543 Sangallo iniziò i lavori della porta di Santo Spirito. Nel 1545 vi fu una disputa tra Michelangelo e Sangallo che portò all’interruzione dei lavori. L’anno successivo morì il Sangallo e Meleghino prese il suo posto nella fortificazione della porta. Nel 1547 morì anche Meleghino e Michelangelo lo sostituì ma si occupò delle fortificazioni di Borgo trascurando la Porta Santo Spirito, che rimase incompiuta.

Porta Santo Spirito in Via de’ Penitenzieri


Слайд 26 “Messer Buonarroti, volevamo sapere il motivo per cui

“Messer Buonarroti, volevamo sapere il motivo per cui lei non riteneva

lei non riteneva che la parte adiacente alla zona

della porta di Santo Spirito non meritasse le sue attenzioni…”

“Beh, da parte mia ritenevo che quella zona di Roma non avesse bisogno di essere completata come il nostro pontefice desiderava; invece le opere di fortificazione erano più urgenti e più importanti sul versante adiacente al colle vaticano che era più vulnerabile.”

ricerca di: Giacomo Mancini e Giorgio Savinetti - III C
Intervista a Michelangelo Buonarroti

Porta Santo Spirito in Via de’ Penitenzieri


Слайд 27 ricerca di: Giacomo Mancini e Giorgio Savinetti -

ricerca di: Giacomo Mancini e Giorgio Savinetti - III C

III C
“E invece, Maestro, cosa ci dice della sua

disputa con l’architetto Sangallo con il quale avete avuto divergenze sull’argomento??”

“Personalmente dopo la nostra discussione durante la dieta convocata dal Pontefice ho perso la mia battaglia personale e l’opera è stata affidata allo stesso Sangallo… ma non mi sono perso d’animo e non ho dovuto attendere troppo… Dopo la morte del Sangallo mi venne affidata la cura delle fortificazioni, così io riuscii a compiere i miei progetti che però non comprendevano la porta Santo Spirito. Essa, infatti, restò incompiuta come voi la vedete oggi.”

Porta Santo Spirito in Via de’ Penitenzieri


Слайд 28 ricerca di: Livia Brunelli e Giulia Auci III

ricerca di: Livia Brunelli e Giulia Auci III C Porta

C

Porta Sant’Angelica fu aperta nel 1562 per opera

di Pio IV, così detta dal nome del Papa Giovanni Angelo Medici.
La porta che si apriva in corrispondenza dell’attuale via di Porta Angelica fu demolita nel 1890; di essa esistono incisioni e fotografie.
Aveva un aspetto monumentale ed era costituita da un arco bugnato di travertino, vi era un fornice centrale e due piccoli archi laterali più bassi. Nel 1933 fu costruito un nuovo fornice.


Porta Sant’Angelica


Слайд 29 ricerca di: Porfiri – Tarica - Sapora

ricerca di: Porfiri – Tarica - Sapora III CPorta Fabrica,

III C
Porta Fabrica, cosiddetta per il suo collegamento alla

Reverenda Fabbrica di S. Pietro, era “ad usum fabricae” perché serviva per introdurre il materiale per la costruzione dell’edificanda basilica, in particolare si collegava alla zona adiacente alle fornaci di mattoni, infatti sembra che in origine si chiamasse Porta delle “fornaci”. Va inoltre identificata con Porta Fornacium, utilizzata sempre per il passaggio delle merci ma precedente l’istituzione stessa della Fabbrica di S. Pietro. Con le iniziali “Ad U.F.A.” erano segnate le relative merci che nn pagavano dazio; di qui il modo tuttora rimasto in uso di riferirsi a cose avute “ad ufo” e cioè gratis o comunque con pagamento differito. La porta si trovava davanti alla Schola Longobardorum che era accanto alla chiesa di Santa Maria presso il Camposanto del Vaticano divenuto da Longobardo a Teutonico, nel 1460. La porta è sormontata dallo stemma di Clemente XI, sotto sono la tiara e le chiavi allusive alla Fabbrica di S. Pietro con la sigla F.A. ( Fabbrica Apostolica).

Porta Fabrica


Слайд 30 ricerca di: Porfiri – Tarica - Sapora -

ricerca di: Porfiri – Tarica - Sapora - III CPorta Fabrica

III C
Porta Fabrica


Слайд 31 ricerca di: Giacometti Giulia, Sarandrea Giulia e Scognamiglio

ricerca di: Giacometti Giulia, Sarandrea Giulia e Scognamiglio Carlotta III CPorta

Carlotta III C
Porta Cavalleggeri fu costruita da papa Niccolò

V ed ebbe il nome di Turrionis fino a quando fu costruita, nei pressi della porta, la Caserma dei Cavalleggeri da cui in seguito prese il nome.
Nel 1527 attraverso Porta Cavalleggeri entrarono a Roma i Lanzichenecchi.
Nel 1904, per ragioni di viabilità, fu aperto nelle mura un grande varco e la rostra della porta fu spostata a sinistra. Qui fu trasferita anche la fontanella (costituita da un sarcofago romano strigliato) che era collocata un tempo sulla destra della porta e che era stata ivi situata al tempo di Pio IV nel 1565.


Porta Cavalleggeri


Слайд 32 ricerca di: Gabriele Nenni e Francesco Leone III

ricerca di: Gabriele Nenni e Francesco Leone III C Il portale

C
Il portale del nuovo ingresso dei Musei Vaticani

è stato realizzato dallo scultore marchigiano Cecco Bonanotte. L'artista lo ha concepito utilizzando una struttura modulare a formelle quadrate, ispirata alla tradizione degli antichi portali, ma aggiornata attraverso una personale lavorazione della materia. Nel discorso inaugurale il Santo Padre ha ricordato come la superficie racchiuda "il tema della Creazione, da lui simbolicamente evocato" che "sembra invitare il visitatore a riconoscere con stupore nell'universo, negli esseri viventi e soprattutto nella figura umana il mistero dello Spirito creatore". La porta è sormontata da una vela dominata dallo stemma di papa Giovanni Paolo II, progettato in una semplificata forma rettangolare, arricchito da un motivo dentellato, e sormontato dai simboli pontifici .

(Porta di Cecco Bonanotte)

Porta nuova dei Musei Vaticani


Слайд 33 “L’impostazione del lavoro secondo una forma di apprendimento

“L’impostazione del lavoro secondo una forma di apprendimento legata ai processi

legata ai processi del “fare”(scatti fotografici, interviste, rilievi, ricerche,

visite ai luoghi, dibattiti in aula, ecc.), ha coinvolto in modo totale gli studenti, che sono giunti in modo spontaneo alla conoscenza del territorio e dei monumenti presi in esame.
Gli studenti, inoltre, hanno colto i legami tra “antico” e “moderno” e l’attualità di quei problemi che da sempre accompagnano il pellegrinaggio e l’accoglienza. Pertanto la scelta di circoscrivere lo studio sulle porte di Borgo è scaturita proprio dalla considerazione che la “porta” rappresenta al contempo chiusura e difesa, ma anche apertura e incontro…

Le conclusioni dell’insegnante


Слайд 34
Nella seconda annualità è nata spontaneamente la curiosità

…Nella seconda annualità è nata spontaneamente la curiosità di conoscere in

di conoscere in modo più approfondito alcuni aspetti della

storia di Borgo, per cui alla fase operativa è seguita una fase di ricerca e di lettura dei testi.
L’esperienza ha coinvolto anche alcune famiglie che hanno contribuito alla ricerca con documentazioni personali o con testimonianze di vita .
L’organizzazione di gruppi di lavoro ha reso più saldi i rapporti tra studenti con l’integrazione ed il contributo di tutti a seconda delle singole capacità e preferenze.”

Maria Donata Rossi
docente di storia dell’arte,
referente presso il
Liceo Scientifico Statale
TALETE di Roma

Le conclusioni dell’insegnante


  • Имя файла: soprintendenza-per-i-beni-architettonici-e-paesaggistici-per-il-comune-di-roma.pptx
  • Количество просмотров: 123
  • Количество скачиваний: 0